cinema
sabato 28 Settembre, 2024
Brigitte Bardot compie 90 anni. Quando recitò in «Tradita» davanti alla chiesa di Predazzo
di Francesco Morandini
Proprio oggi l’attrice ex sex symbol e paladina degli animali festeggia il suo compleanno

Buon compleanno B.B. Brigitte Bardot, diva e sex symbol degli anni 50 e 60, una vita sentimentale turbolenta, icona della sessualità femminile per anni nei sogni degli italiani, animalista e sostenitrice della destra francese (è stata anche multata per incitamento all’odio razziale) oggi compie 90 anni. A Predazzo però, c’è qualcuno (ormai sono pochi) che la ricorda soprattutto per il film «Tradita» girato 70 anni fa a Predazzo e in Lazio. Ce l’ha ricordato un nostro lettore, abbinando i due anniversari. Va detto che pochi si ricordano di questa pellicola e ancor meno sono coloro, più giovani, che ne hanno sentito parlare, ma l’apparizione di BB a Predazzo ha lasciato per anni il ricordo di un evento allora del tutto insolito, anche se qualche altro film è stato girato in paese in quegli anni, tra cui a nostra memoria una pellicola con Amedeo Nazzari che ha avuto come set la Scuola alpina della Guardia di Finanza e forse altri di Luis Trenker. Senza ricorrere a «L’onorevole ha l’amante sotto il letto» la commedia sexy del 1981 con Lino Banfi girato a Predazzo e sulle nevi di Bellamonte e Passo Rolle.
«Tradita», produzione francese diretta da Mario Bonnard (l’aiuto regista era Sergio Leone) e con Lucia Bosè, è la storia di due fratelli di Rovereto, Pierre Cressoy e Giorgio Albertazzi, di famiglia nobile, uno filoaustriaco e l’altro fervente patriota italiano, che si contendono la bella e giovane Anna impersonata dalla Bardot allora ventenne, che aveva girato il suo primo film due anni prima, quando sposò Roger Vadim.
Di quel film è rimasta impressa la scena in cui la Bardot incontra Pierre Cressoy sulla piazza di Predazzo con lo sfondo della imponente chiesa neogotica dei Santi apostoli Filippo e Giacomo. In rete sono reperibili altre scene, ma non da riconoscerne i luoghi.
Qualche ricordo diretto ce lo fornisce Bruno Bosin che dalla sua memoria ha fatto uscire negli ultimi anni alcuni opuscoli di piccole e personali memorie storiche tra cui l’ultima: «Predazzo: via Trento fra il 1950 e il 1960». «Ero un ragazzo di 10 anni – rammenta – mi pare che fosse una domenica. Ricordo che c’era un gran trambusto in piazza e numerose cineprese. Non ho riconosciuto altre scene girate a Predazzo, ma mi pare ce ne fossero altre con alcuni vecchietti davanti al caffè Croce. Ho cercato se ce ne fossero su youtube, ma non ne ho trovate».
Un anno dopo il film è stato proiettato al cinema di Predazzo appena costruito dalle Acli. «E per vederlo – ricorda Bosin – ho dovuto estorcere 50 Lire a mio padre perché non era comune andare al cinema, soprattutto per i ragazzi».
Fra i ricordi le locandine con la prima scena del film nelle due bacheche in Piazza Santi Apostoli e in piazza Calderoni. «Mi è rimasto impresso anche il manifesto incollato sui muri di una falegnameria di Predazzo – conclude Bosin – sarebbe bello che la biblioteca ne procurasse una copia». E, perché no, che quella scena con la giovane Brigitte Bardot possa trovare posto, come memoria della spensieratezza e del dopoguerra, in qualche luogo del paese.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset