Arte
martedì 24 Settembre, 2024
Ecco la «Visione di San Girolamo» tornata al suo splendore
di Stefania Santoni
Il restauro dell’opera di Paolo Naurizio è stato presentato al museo diocesano di Trento
Il Museo Diocesano Tridentino ha inaugurato ieri il ritorno alla luce del dipinto «Visione di San Girolamo», opera di Paolo Naurizio, realizzata tra il 1578 e il 1580. Un restauro delicato, durato un anno, ha ridonato splendore a una tavola che, come un frammento di storia, era rimasta silente, nascosta sotto il velo del tempo. Ora si offre nuovamente agli occhi del mondo, testimone di un passato denso di fede e arte. Il dipinto racconta San Girolamo, assorto nella meditazione sul Giudizio Universale, accanto al donatore, Girolamo Roccabruna, inginocchiato in preghiera. Questo lavoro, nato dal desiderio di immortalare l’anima del committente, traspone la preghiera in pittura, legando per sempre la sua...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiUniversità e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo