cinema
sabato 21 Settembre, 2024
Gabriel Montesi a Rovereto per la proiezione speciale del film «Campo di battaglia»
di Redazione
La pellicola presentata a Venezia è stata girata anche in Trentino. La vicepresidente Gerosa: «Strumento di promozione culturale»
Campo di Battaglia, ultimo film del regista Gianni Amelio presentato in concorso alla 81esima Mostra di Venezia, sarà proiettato martedì 24 settembre alle 18.30 al Supercinema di Rovereto. Una proiezione speciale, perché sarà seguita da un dialogo con l’attore protagonista Gabriel Montesi presente in sala. Montesi è uno dei principali attori emergenti del nostro cinema che, dopo titoli come ‘Favolacce’, ‘Esterno notte’ e ‘Siccità’, trova un altro ruolo importante nel film di Gianni Amelio.
La pellicola, realizzata con il sostegno di Trentino Film Commission e grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali, raccoglie alcune immagini frutto di riprese svolte nel comune di Rovereto fra Palazzo Betta Grillo e l’ex Manifattura tabacchi. Alcune scene hanno coinvolto anche Forte Cherle (Folgaria), Forte Busa Granda (Vignola Falesina) e il comune di Bleggio Superiore. Parole di soddisfazione vengono espresse dalla vicepresidente della Provincia e assessore alla cultura, Francesca Gerosa: «Promuoviamo la cultura attraverso il sostegno a pellicole di grande valore, che puntano a favorire la conoscenza della nostra storia e rappresentano anche un importante volano in chiave promozionale: ne abbiamo avuto un esempio con ‘Vermiglio’ che ci sta dando grande soddisfazione ed oggi auguriamo un grande in bocca al lupo anche a ‘Campi di battaglia’».
La pellicola, realizzata con il sostegno di Trentino Film Commission e grazie alla collaborazione delle Amministrazioni comunali, raccoglie alcune immagini frutto di riprese svolte nel comune di Rovereto fra Palazzo Betta Grillo e l’ex Manifattura tabacchi. Alcune scene hanno coinvolto anche Forte Cherle (Folgaria), Forte Busa Granda (Vignola Falesina) e il comune di Bleggio Superiore. Parole di soddisfazione vengono espresse dalla vicepresidente della Provincia e assessore alla cultura, Francesca Gerosa: «Promuoviamo la cultura attraverso il sostegno a pellicole di grande valore, che puntano a favorire la conoscenza della nostra storia e rappresentano anche un importante volano in chiave promozionale: ne abbiamo avuto un esempio con ‘Vermiglio’ che ci sta dando grande soddisfazione ed oggi auguriamo un grande in bocca al lupo anche a ‘Campi di battaglia’».
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani
La curiosità
Halloween, la vera storia della festa più spaventosa dell’anno: dalle origini celtiche al «dolcetto o scherzetto»
di Redazione
Nata come rito celtico per celebrare la fine dell’estate, Halloween è oggi una delle feste più amate al mondo. Ecco perché si festeggia il 31 ottobre e come si è trasformata nel tempo