il percorso
martedì 17 Settembre, 2024
Donne in Cooperazione organizza «Tesori del Trentino»: un viaggio dedicato alle eccellenze enogastronomiche
di Redazione
Saranno cinque tappe dislocate sul territorio all’insegna del gusto: si inizia mercoledì 25 settembre alla cooperativa Sant’Orsola. Protagonisti i piccoli frutti
Cinque incontri per altrettanti appuntamenti all’insegna del Gusto, scritto con le maiuscole per sottolinearne qualità e salubrità.
Sono i «Tesori del Trentino», protagonisti di un itinerario di cinque tappe, proposto e organizzato dall’Associazione Donne in Cooperazione (guidata dalla presidente Nadia Martinelli) e caratterizzato dai sapori, dai profumi, dai colori di cinque eccellenze trentine e cooperative del settore enogastronomico.
“Sostanzialmente – viene spiegato – si tratta di un viaggio raccontato dalle donne tra eccellenze cooperative e tradizioni”.
Si inizia mercoledì 25 settembre con la prima di cinque tappe. Dalle ore 18 alle ore 20 i protagonisti saranno i piccoli frutti (scrigni di sapore) della cooperativa Sant’Orsola con sede a Ciré di Pergine.
Si proseguirà il 24 ottobre (dalle ore 18 alle ore 20) a Riva del Garda, alla sede di Agraria Riva, con l’olio di oliva (il re del lago).
Il mese di novembre sarà dedicato al nettare di bacco. A Maso Toresella, con vista sul Lago di Toblino, il vino (non solo bollicine) dalle ore 18 alle ore 20 sarà il protagonista di un appuntamento con Cavit.
Il 22 gennaio 2025 (dalle ore 18 alle ore 20) la tradizione casearia trentina (golosità dal profumo di montagna) caratterizzerà la quarta tappa di questo percorso ambientata alla sede di Concast a Spini di Gardolo.
La cinquina di incontri sarà completata a Lavis, alla sede della cooperativa Astro. Qui, il 20 febbraio dalle ore 17 alle ore 19, il focus sarà dedicato alla troticoltura (i sapori dai nostri freschi torrenti).
Iscrizioni entro il 20 settembre collegandosi a https://forms.office.com/e/Ry6s7HLtfi
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre
Università e ricerca
Neolitico antico, lo studio dell'ateneo di Trento: il fuoco era (anche) strumento di trasformazione dei resti umani in Italia
di Redazione
La pubblicazione rivela che già nel Neolitico Antico il fuoco veniva utilizzato non solo per scopi pratici, ma anche simbolici e rituali sui resti umani