cinema
martedì 10 Settembre, 2024
Aperte le iscrizioni per il Trento Film Festival e MontagnaLibri: il termine scade il 10 gennaio 2025
di Redazione
La 73° edizione della kermesse cinematografica dedicata alle terre alte si svolgerà dal 25 aprile al 4 maggio
Ogni anno più di cento film vengono selezionati per il programma del Trento Film Festival, la rassegna di cinema e culture di montagna che dal 1952 porta a Trento il meglio delle produzioni cinematografiche internazionali che mettono al centro le terre alte del Pianeta, l’avventura, l’esplorazione e il complesso rapporto tra uomo e ambiente. Ma sono più di settecento i film che ogni anno si candidano, tra i quali la Commissione di selezione individua quelli destinati ad animare un festival che nel 2025 spegnerà 73 candeline, il più longevo in Europa dopo la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e la Berlinale.
Le iscrizioni per la 73. edizione del Trento Film Festival (26 aprile – 5 maggio 2024) si sono aperte lunedì 9 settembre: il termine per iscrivere le produzioni degli anni 2023 e 2024 scade il 10 gennaio 2025, mentre quello per le produzioni dell’anno 2025 è fissato il 10 febbraio. Come ogni anno, possono iscriversi i film che rechino un contributo alla conoscenza e alla protezione della montagna e dell’altopiano, valorizzandone i contenuti simbolici e rappresentandone la realtà umana, storica e sociale; rappresentino l’alpinismo nei suoi prevalenti aspetti di avventura umana, culturale e tecnica; promuovano la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile in realtà montane; approfondiscano e promuovano la conoscenza di territori, popoli e culture; illustrino gli sport alpini, comprese le varie discipline nella loro evoluzione moderna.
Sono aperte anche le iscrizioni per partecipare alla 39. edizione di “MontagnaLibri”, l’annuale vetrina internazionale di editoria tematica, alla quale possono essere presentate le pubblicazioni più recenti dedicate alla montagna, all’esplorazione, all’avventura, all’attenzione per l’ambiente e in generale alle culture delle terre alte. I libri proposti devono essere stati pubblicati tra il 2024 e il primo trimestre del 2025. Due le scadenze per la spedizione dei volumi: il 31 gennaio 2025 per le opere pubblicate durante il 2024; il 31 marzo 2025 per i libri editati tra gennaio e marzo 2025. Info e iscrizioni su https://trentofestival.it/iscrizioni-2025.
Il concorso
Il sommelier delle spremute, il gioco sui Ciucioi, il circolino per ragazzi: le migliori idee dei giovani trentini selezionate da «Strike!»
di Redazione
Il concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Fondazione Franco Demarchi festeggia la decima edizione con dieci finalisti che si sfideranno il 29 novembre a Trento
la lanterna magica
Il patriarcato disegnato da Guadagnino, il sadico rapitore di bambini di «Black Phone»: le pellicole da non perdere al cinema
di Michele Bellio
A cinquant’anni dall’uscita torna in sala in versione restaurata in 4K «The rocky horror picture show», il più bel musical rock di sempre