Montagna
martedì 13 Dicembre, 2022
Così le Alpi si difendono dagli eventi estremi
di Rosario Fichera
Cambiamenti climatici, all’Eurac un convegno: «In futuro fenomeni nuovi». Il progetto Transalp si pone, tra le finalità, anche quella di fornire alle autorità una serie di strumenti a supporto della protezione civile
Cosa possiamo imparare dagli eventi estremi degli ultimi anni? Cosa possiamo fare per affrontarli e, soprattutto, cosa ci riserva il futuro, in particolare nell’area alpina? Sono questi alcuni dei temi su cui si discuterà questa mattina, alle 9.30, in un convegno internazionale dal titolo «Cambiamento climatico ed eventi estremi nell’area alpina», organizzato all’interno del progetto “Transalp” e che si svolgerà all’Eurac Research di Bolzano.
Un convegno su temi diventati di grande importanza per la nostra vita se si pensa, soprattutto, alla frequenza con cui si stanno susseguendo ormai i disastri naturali in Italia, in Europa e nel mondo a causa dei cambiamenti climatici, con ingenti danni, numerose ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale