Economia
giovedì 8 Agosto, 2024
Il 2024 sarà un anno nero per la produzione di mele, in Trentino e in Europa
di Redazione
Le previsioni presentate alla conferenza «Prognosfruit». In regione il calo oscillerà tra 7 e il 9 per cento
                                
                                                            A causa delle gelate primaverili la produzione di mele in Trentino subirà un calo del 7 per cento e del 9 per cento in Alto Adige. Sono le previsioni di Assomela, presentate nel corso della conferenza  «Prognosfruit», che riunisce i maggiori produttori melicoli dell’Unione europea, e  che quest’anno si è svolta a Budapest.  La previsione si inserisce in un quadro fortemente negativo per l’Europa, che vede all’orizzonte un calo che si attesta addirittura sul -11% e che – si teme – potrebbe far schizzare in alto i prezzi al consumo.  Se i numeri del Trentino Alto Adige sono in contrazione, è emerso che le altre regioni potranno contare sulla ripresa: +33 per cento in Veneto, +15 per cento in Emilia Romagna e +8 per cento in Piemonte. Complessivamente i dati delle altre regioni (il Trentino Alto Adige resta comunque il primo produttore a livello regionale)  rendono nel nostro paese la crisi meno marcata, con la produzione che scenderà dell’1 per cento e una produzione totale di 2.162.495 tonnellate. Fanno ancor peggio altri paesi particolarmente colpiti dal maltempo primaverile:  – 20% la Polonia (primo produttore europeo), -16% la Germania e addirittura -46% per l’Austria. In calo del 6 per cento rispetto alla passata stagione la produzione biologica nazionale. 
A trainare il calo sono soprattutto le varietà Golden Delicious e Gala, la cui produzione scende rispettivamente del 10 e dell’11% rispetto all’anno scorso.
La misura
Trentino Sviluppo, al via gli incentivi per l’acquisto di immobili industriali: sostegni fino al 23% per le imprese
di Redazione
La giunta provinciale approva le nuove disposizioni sugli “aiuti per investimenti fissi” gestiti da Trentino Sviluppo. Domande aperte dal 3 novembre per imprese che acquistano immobili produttivi
Moena
Nuova cabinovia Campo–Lastè: ecco il progetto per sostituire la seggiovia nel Parco di Paneveggio. Obiettivo: 3.200 persone l'ora
di Gilberto Bonani
Presentato il progetto di fattibilità per la nuova cabinovia da dieci posti tra Moena e Bellamonte: porterà mille persone in più della vecchia seggiovia. Nel Parco di Paneveggio attenzione massima all’impatto ambientale e due ipotesi per il cantiere, tra teleferica e uso dell’elicottero