Salute
sabato 3 Agosto, 2024
Pesticidi, il report Ispra: nelle acque trentine valori oltre i limiti
di Lorenzo Perin
Nel 2021 osservati sforamenti in 6 torrenti. Maggiore contaminazione in Val di Non, a Vallelaghi e Comano Terme. Nessuna criticità nelle falde

Da un lato proteggono le piante da parassiti e malattie. Dall’altro, se utilizzati in modo eccessivo o improprio, i prodotti fitosanitari – i pesticidi – possono avere un effetto negativo sull’ambiente e sulla salute delle persone. Un tema che interessa da vicino sia il Trentino che l’Alto Adige a fronte della coltivazione intensiva di mele e uva. Da questo punto di vista i corsi d’acqua restituiscono un quadro della situazione: in Trentino, nell’ultima fotografia scattata da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), si registra un livello di concentrazione di pesticidi superiore ai limiti ambientali in 6 torrenti o rii, dalla Val di Non a Comano Terme. Per quanto riguarda ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»