salute
venerdì 2 Agosto, 2024
Notifiche dei medici e opzione Mypay, ecco le nuove funzionalità sulla piattaforma TreC+
di Redazione
Gli aggiornamenti per dispositivi mobili sono disponibili negli app store Android e iOS

Con TreC+ l’accesso ai servizi sanitari online avviene attraverso una piattaforma web e un’applicazione del Servizio sanitario provinciale in cui confluiscono prestazioni e dati sanitari sempre disponibili e facilmente accessibili dal cittadino. Grazie a TreC+, i trentini hanno a disposizione una delle prime piattaforme in Italia di servizi on-line che li accompagnano nell’interazione con il Servizio sanitario provinciale.
TreC+ è frutto di un progetto voluto da Provincia autonoma di Trento, Azienda provinciale per i servizi sanitari e Fondazione Bruno Kessler e realizzato attraverso il Centro di competenza sanità digitale TrentinoSalute4.0.
Per caricare i nuovi aggiornamenti all’app TreC+ basterà scaricare la nuova versione dagli store (Android o iOS). Chi invece non ha ancora installato l’app TreC+, potrà farlo autonomamente accedendo dal portale web trec.trentinosalute.net seguendo le indicazioni della guida.
Nel dettaglio le nuove funzionalità di TreC+ sono:
- integrazione con Mypay: la possibilità di pagare le prestazioni sanitarie direttamente all’interno di TreC+;
- notifiche push dati sanitari: viene inviata una notifica push quando un utente delegato accede alla TreC+ del delegante, oppure quando viene visualizzato un referto/prescrizione dalla piattaforma web;
- archiviazione referti e ricette: possibilità di nascondere un referto/prescrizione dalla lista generale. È stato aggiunto un filtro di ricerca che consente di visualizzare i referti/prescrizioni nascosti;
- caricamento da mobile di referti generati off-line: possibilità di caricare documenti personali (referti o altri documenti sanitari) da cellulare.
L'intervista
Dino Pedrotti, il neonatologo che ha azzerato la mortalità infantile: «Non ho fatto altro che il mio dovere. Ho obbedito a mamme e infermiere»
di Alberto Folgheraiter
A 93 anni compiuti va regolarmente in montagna - l’estate scorsa fin sul Vioz (3.645 metri) – ed è stato festeggiato al teatro Sociale, a Trento, dalle «sue» infermiere, dalle puericultrici, dai «suoi» bambini nati prematuri
il progetto
In India aprirà un centro di salute mentale sul modello trentino del «fareassieme». De Stefani: «L’accoglienza fa la differenza: sarà luogo di vita»
di Jacopo Tomasi
Il 29 novembre la nuova struttura aprirà le sue porte a Cochin, e accoglierà cinquanta donne con grave disagio psichico, ispirandosi ai valori basagliani delle relazioni umane