Il fatto
venerdì 26 Luglio, 2024
Parigi, attacco alle linee ferroviarie: caos nelle stazioni
di Redazione
A comunicarlo è stata la Sncf, la società nazionale francese delle ferrovie. Gli atti si sono verificati nelle zone «Atlantique, Nord ed Est»
Sarebbero diversi e simultanei gli «atti dolosi» messi a segno sulle linee ferroviarie francesi oggi, venerdì 26 luglio, nel giorno di inizio delle Olimpiadi 2024, oltre che di partenza per le vacanze per molte persone. A comunicarlo è stata la Sncf, la società nazionale francese delle ferrovie. Gli atti si sono verificati nelle zone «Atlantique, Nord ed Est». Secondo quanto riportato dai media francesi, i treni ad alta velocità alla stazione di Montparnasse sarebbero rimasti sulla banchina a causa di un atto vandalico avvenuto a Courtalain. La Sncf preannuncia possibili cancellazioni e modifiche degli itinerari a causa di questi atti. Non ci sarebbero, al momento, segnali immediati di un collegamento con i Giochi.
La storia
«Il Leopardo delle nevi»: la storia di Kwame Acheampong, lo sciatore ghanese che dalla Val di Fiemme arrivò alle Olimpiadi
di Samanta Deflorian
Dalle prime curve sulle piste di Pampeago ai Giochi di Torino 2006 e Vancouver 2010: il pioniere dello sci ghanese oggi vive tra Regno Unito e Accra, dove ha aperto un ristorante e lavora al parco Winter Wonderland. «La Val di Fiemme? Un posto speciale. Potrei tornarci per Milano-Cortina 2026».
La storia
Alessandro Natale, il pizzaiolo di Trento campione mondiale di powerlifting a Las Vegas: «Il mio potere? Spingere oltre il limite»
di Patrizia Rapposelli
A 24 anni il giovane trentino conquista il titolo nello stacco da terra (67,5 kg) sollevando 230 chili: una vittoria nata tra i forni della pizzeria di famiglia e forgiata da disciplina, sacrifici e un sogno che ora punta a Dubai