Mondo
domenica 7 Luglio, 2024
Aperte le urne in Francia: ballottaggio ad alta tensione
di Redazione
Oggi il voto che può cambiare la storia del Paese
Seggi elettorali aperti in Francia da questa mattina per il secondo turno delle legislative: un voto storico che potrebbe vedere la vittoria dell’estrema destra.
Tuttavia, resta una grande incertezza sulla sua capacità di ottenere la maggioranza assoluta dei deputati e poter formare un governo. Si vota fino alle 18:00, o alle 20:00 nelle grandi città. Anche oggi è prevista una forte affluenza dopo il 66,7% registrato al primo turno domenica scorsa.
Qualunque sia l’esito delle elezioni, anticipate dal presidente Emmanuel Macron dopo il boom di Rassemblement National alle europee di giugno, non si prevede uno scenario roseo per l’inquilino dell’Eliseo. Il voto avrà quasi certamente un impatto sull’influenza del leader francese nei settori della difesa e degli affari esteri. Potrebbe diminuire il suo ruolo di figura energica e influente negli affari europei e mondiali e di principale sostenitore dell’Ucraina nella guerra contro la Russia, hanno posto in evidenza gli analisti francesi.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»