L'INTERVISTA
martedì 18 Giugno, 2024
Maturità, il prof «Youtuber» Bombardelli: «Portai una tesina sull’effetto Coandă. Ecco i consigli per la seconda prova»
di Tommaso di Giannantonio
I ricordi del professore di Matematica e Fisica al liceo Steam International di Rovereto, noto per i suoi video da oltre 100 milioni di visualizzazioni

È stato uno dei primi ad alzarsi dal banco alla seconda prova di matematica. Il suo futuro era già tracciato. «All’orale ho portato una tesina sull’effetto Coandă», dice Elia Bombardelli, professore di Matematica e Fisica al liceo Steam International di Rovereto, 36 anni, noto per il suo canale di YouTube da oltre mezzo milione di iscritti e 100 milioni di visualizzazioni, e tra i 12 creator ricevuti lo scorso marzo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per parlare del significato e l’attualità della Costituzione italiana.
Come ha trascorso la notte prima degli esami?
«Ricordo che ero stato tutto il pomeriggio a ripassare insieme ad alcuni amici, fino a ora di cena. Poi la sera sono stato ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»
L'intervista
«Nel 2010 ho scoperto di essere celiaca, oggi vendo prodotti trentini e gluten free in tutta Italia» TrentiNoGlutine, la startup per celiaci si allarga. La fondatrice Elena Iacomella: «Nel 2010 ho scoperto di avere questa intolleranza e ho iniziato a promuovere prodotti locali senza glutine»
di Stefano Marini
«Il passaparola ci ha fatto crescere fuori dal territorio, ma i prodotti locali rimangono la nostra forza»