L'incontro
mercoledì 5 Giugno, 2024
Vede una volpe in difficoltà e chiama il 112, ma l’animale si alza e corre nel bosco: «Grazie ai soccorritori, sono stati velocissimi»
di Adele Oriana Orlando
Richiama i soccorritori per annullare l'intervento e scusarsi, ma dall'altra parte del telefono ha trovato una cortesia che lo ha particolarmente colpito
Dopo aver visto una volpe sdraiata sulla carreggiata, nel cuore della notte, a pochi metri dal semaforo sulla strada provinciale tra Levico e Pergine, Andrea Piazzarollo non ci ha pensato due volte e ha chiamato i soccorsi. L’incontro è avvenuto nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 giugno. Mentre Andrea attendeva l’arrivo dei soccorsi senza avvicinarsi troppo alla volte, l’animale si è ripreso ed è scappato nel bosco. Così, preoccupato di aver chiamato i soccorsi «per niente» Andrea li ha ricontattati per annullare l’intervento e scusarsi, ma dall’altra parte del telefono ha trovato una cortesia che lo ha particolarmente colpito. «Erano le 2 e mezza, l’ho vista al bordo strada, chiamato il 112 che mi ha girato ai pompieri e che a loro volta mi hanno passato il forestale – racconta Andrea – Mentre aspettavo l’arrivo del forestale, la volpe da moribonda che era si è alzata e se ne è andata. Allora ho richiamato il 112 che col giro di prima mi ha passato il reperibile che era quasi in arrivo e gli ho detto che la volpe se ne era andata. Mi sono scusato per averlo fatto uscire per nulla e mi ha risposto di non preoccuparmi, che è il suo lavoro, è stato molto gentile».
inganni
Pergine, si finge carabiniere e chiede un bonifico urgente di 47mila euro: sventata truffa a un'anziana
di Redazione
La 70enne, avendo capito di aver agito in fretta, ha allertato le forze dell'ordine che sono riuscite a rintracciare la somma di denaro prima ancora che giungesse nella disponibilità del truffatore
La polemica
Romanovsky a Pergine, la lite sul pianista pro Putin diventa un caso. Fuoli: «L’arte non va censurata»
di Johnny Gretter
Il musicista ucraino si è esibito sulle macerie del teatro di Mariupol nel 2022. Il gesto è stato letto come un sostegno alla Russia. Insorgono il Pd e Kessler: «Omaggio dove morirono in migliaia. Non deve suonare»