rovereto
lunedì 3 Giugno, 2024
Rovereto, controlli a tappeto nel weekend: ritirate 5 patenti per guida in stato di ebbrezza
di Redazione
Una persona è stata denunciata per falsificazione della targa del proprio motociclo e un'altra per spaccio di sostanze stupefacenti
Il Comando Compagnia Carabinieri di Rovereto durante lo scorso weekend ha avviato una mirata serie di controlli nell’ambito del territorio della città della Quercia, conclusosi nella giornata di ieri, domenica 02 giugno. Un’attività che ha visto attivati 13 equipaggi dei carabinieri di Rovereto e del NOR – Aliquota Radiomobile e Operativa, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Bolzano, per un totale di 35 militari impiegati.
Durante il weekend, caratterizzato da un consistente flusso turistico rianimatosi grazie alla parentesi di ritrovato bel tempo, sono stati svolti specifici posti di blocco e posti di controlli, nonché vigilanze dinamiche nell’ambito del territorio.
Il servizio di controllo straordinario del territorio ha portato alla denuncia di due persone rispettivamente per falsificazione della targa del proprio motociclo e per spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre, la complessa e articolata attività ha portato all’identificazione di 192 persone, al controllo di 81 autoveicoli, 79 autoveicoli e 5 esercizi pubblici, all’irrogazione di 11 contravvenzioni per violazione al Codice della Strada e al ritiro di 5 patenti per guida in stato di ebbrezza alcolica e di 2 carte di circolazione.
La sentenza
Trento, truffata e ricattata con foto intime: assolto il 60enne accusato di revenge porn contro una giovane trentina
di Benedetta Centin
La vittima, poco più che ventenne, era stata convinta online a inviare immagini senza veli e poi minacciata di diffusione. Il giudice assolve l’imputato torinese: «Mancano prove certe sull’identità». La Procura valuta l’appello
A caldo
Dopo la bocciatura del terzo mandato, scintille in Consiglio provinciale. Le opposizioni: «Avevamo ragione noi»
di Simone Casciano&Donatello Baldo
Valduga soddisfatto, Bisesti cauto mentre Urzì chiede sia restituita la vicepresidenza a Gerosa: il verdetto della Consulta riaccende gli equilibri politici in Trentino