A Levico Terme
domenica 12 Maggio, 2024
Fiera Valsugana Sostenibile e Solidale: in migliaia anche alla seconda edizione
di Emanuele Paccher
Al PalaLevico ottanta gli espositori provenienti da tutto il Trentino ma non solo. La due giorni organizzata da l'Ortazzo punta a raggiungere i 4mila visitatori dell'anno scorso
Prodotti cosmetici, oli essenziali e prodotti d’artigianato sostenibili e solidali; ma anche incontri d’approfondimento, laboratori pratici e assaggi: la fiera Valsugana Sostenibile e Solidale ha fatto di nuovo tappa a Levico Terme e terminerà nella giornata di oggi.
Una manifestazione che è giunta alla seconda edizione, che è cominciata nella giornata di sabato 11 maggio, e che sta riscuotendo un ottimo successo.
Queste le parole di Danilo Marchesoni, de l’Ortazzo, realtà organizzatrice dell’evento. “L’anno scorso la fiera era andata benissimo, oltre ogni nostra aspettativa. Abbiamo raggiunto quasi 4.000 visitatori. Per quest’anno le premesse sono molto buone. Nella giornata di ieri siamo arrivati a 1.500 visitatori”, le sue parole.
Come per la scorsa edizione, sono circa 80 gli espositori presenti, provenienti da tutto il Trentino ma non solo. “Sono tutti espositori della zona, anche perché vorremmo tenere la fiera come un qualcosa di orientato al locale. Alcuni espositori provengono da Bassano, ma il resto sono tutto trentini. Abbiamo anche dovuto dire di no ad alcuni che ci avevano chiesto, perché lo spazio non era sufficiente. È una cosa che ci fa piacere vedere che c’è richiesta”.
Alcuni espositori, visto il successo della prima edizione, hanno deciso di tornare alla fiera. Tra coloro che sono tornati c’è Monica Dallabona, (nella foto) dell’azienda “Magnifica Essenza” della val di Fiemme: “L’anno scorso i miei colleghi mi hanno detto che si era lavorato molto bene. Penso che anche per questa edizione i numeri finali saranno molto buoni”, ha dichiarato Dallabona. “Noi cerchiamo sempre di partecipare a fiere come queste. Noi lavoriamo prevalentemente con le conifere. Non abbattiamo gli alberi ma andiamo dietro ai lavori boschivi e quindi rispettiamo molto la natura. I nostri prodotti sono degli oli essenziali in purezza, quindi si possono usare sui diffusori, sul corpo e anche in cucina perché sono tutti edibili”.

Per la giornata di oggi la fiera – a entrata gratuita – rimarrà aperta fino alle ore 18. Per il pomeriggio sono previsti gli ultimi incontri: alle ore 13.30 si parlerà di integratori alimentari con Flavio Perderzolli, esperto erborista di Solerbe Farm. Alle 14.30 spazio agli assaggi di formaggi con Damiano Rosati, allevatore e casaro. Chiuderà la giornata la conferenza di Stefano Delugan, agroecologo, che parlerà delle creature utili ai nostri giardini, frutteti e orti.
Il progetto
Valsugana, in Consiglio provinciale passa la mozione del Pd per il raddoppio della ferrovia
di Johnny Gretter
Approvata la mozione di Zanella (Pd) per migliorare la linea. Previsti più treni, stazioni accessibili, elettrificazione fino a Bassano e un protocollo con il Veneto per il raddoppio del binario
La sentenza
Scontro sulla ciclabile della Valsugana: ciclista trentino risarcito con 38mila euro, colpa divisa tra lui, scuola e studente veneto
di Ubaldo Cordellini
L’incidente risale al 2019: un ciclista trentino è caduto dopo l’impatto con uno studente in gita scolastica. Il Tribunale di Trento ha riconosciuto un concorso di colpa tra l’uomo, la scuola di Feltre, il Ministero dell’Istruzione e il ragazzo. Alla vittima 38mila euro di risarcimento per le fratture e i danni permanenti