Agricoltura
venerdì 26 Aprile, 2024
Il fuoco nei meleti che tenta di salvare il raccolto dalle gelate
di Redazione
Seppi: «Sono notti insonni. Per tutti gli agricoltori la priorità è una sola: proteggere i meli e gli alberi di ciliegio nella fase più cruciale e critica del ciclo naturale»
I falò tra i meleti sono stati accesi anche quest’anno in Trentino. La pratica, utilizzata con ricorrenza, mira a contrastare le gelate «tardive» che mettono a rischio meleti e ciliegi in fiore, rischiando di comprometterne i raccolti delle prossime settimane. «Sono giorni e ore di grande preoccupazione per tutto il comparto agricolo. In questo contesto dobbiamo difendere i campi, sperando per il meglio. Ci vorrà almeno un mese per comprendere e valutare le conseguenze di quanto sta accadendo, nel frattempo possiamo solo continuare a monitorare il meteo e impegnarci giorno e notte per proteggere i nostri frutteti – ha detto Ernesto Seppi, presidente dell’Associazione dei produttori ortofrutticoli trentini e del Consorzio Melinda – Sono notti insonni. Per tutti gli agricoltori la priorità è una sola: proteggere i meli e gli alberi di ciliegio nella fase più cruciale e critica del ciclo naturale. Da poco sbocciate, le gemme a fiore sono particolarmente vulnerabili e le basse temperature ne minacciano la sopravvivenza mettendo a rischio la successiva crescita dei frutti. La risposta? Il lavoro, continuo e senza interruzioni: attorno ai ciliegi si tengono accesi i fuochi notturni per riscaldare, per quanto possibile, le piante. Nel frattempo l’irrigazione sovrachioma, dove presente, consente ai fiori dei meleti di essere protetti attraverso l’emissione di calore generata dal processo di formazione del ghiaccio. Una strategia efficace, l’unica possibile per una coltura così estesa».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto