USA
venerdì 26 Aprile, 2024
Si sono spenti i gemelli siamesi uniti Lori e George, erano i più longevi
di Redazione
Hanno vissuto fino a 62 anni, i medici avevano detto che non avrebbero superato i 30
Lutto negli Stati Uniti per la scomparsa dei gemelli siamesi congiunti più anziani del mondo. Si chiamavano Lori e George Schappell, nati nel 1961 in Pennsylvania, si sono spenti il 7 aprile, all’età di 62 anni. Uniti dal cranio, i due gemelli condividevano anche altre parti vitali. Un paio di anni fa venne riconosciuto loro dal Guinness dei Primati di essere la coppia di siamesi uniti più longeva del mondo. Inoltre, venne riconosciuto loro di essere la prima coppia di gemelli siamesi a identificarsi con generi diversi quando, nel 2007, George affermò di essere transgender. Uniti nel corpo ma non nelle passioni: Lori brillava nel bowling, mentre George ha riscosso un discreto successo come cantante country. L’unione tra i due era molto sentita anche emotivamente dai gemelli che a chi chiese loro se avessero il desiderio di essere separati, Lori rispose di no. Lori e George hanno vissuto oltre il doppio degli anni che era stato preventivato dai medici.
La tragedia
Bimbo di 2 anni morto all’asilo di Bibbiena (Arezzo): cinque maestre indagate per omicidio colposo
di Redazione
La tragedia del piccolo Leonardo, soffocato dal laccetto della felpa nel cortile dell’asilo nido, porta la procura di Arezzo ad aprire un’inchiesta. Indagini interne e autopsia per chiarire responsabilità e dinamica dell’incidente
L'esperto
«Troppi cani presi perché di moda»: l’allarme di Alain Satti, figlio di Bobby Solo, sul boom di adozioni sbagliate
di Giacomo Polli
Il cinofilo trentino, pioniere degli interventi assistiti, denuncia scarsa consapevolezza, errori nei canili e razze scelte per estetica: «Il cane non è un bambino, va rispettato per ciò che è».
Il report
Trentino, assunzioni in calo nell’industria: −190 posti nel 2024 mentre cresce solo il terziario
di Gabriele Stanga
Il rapporto Excelsior analizzato dall’Ispat segnala una frenata del settore industriale (−6,1%), a fronte di un lieve aumento nei servizi e in agricoltura. Una impresa su due fatica a trovare personale qualificato