femminicidio in grecia
sabato 6 Aprile, 2024
Uccisa dall’ex mentre chiede aiuto alla polizia che rifiuta di scortarla: «Non siamo un taxi». È polemica in Grecia
di Sara Alouani
Gli ultimi drammatici momenti della giovane mentre parlava con il call center, pochi secondi prima che il suo ex compagno la attaccasse e uccidesse, sono stati registrati e resi pubblici dal programma Live News di Mega
«Un’auto di pattuglia non è un taxi». La riposta data dall’agente di servizio al call center greco per le emergenze alla 28enne Kyriaki Griva, che chiedeva soccorso prima di essere uccisa dall’ex fidanzato, sta suscitando grandi polemiche in Grecia.
La giovane donna è stata uccisa a coltellate dal suo ex compagno 39enne, fuori dalla stazione di polizia di Agioi Anargyro, alla periferia di Atene, dove si era recata proprio per denunciare le ennesime minacce ricevute dall’uomo. Griva aveva chiesto di essere scortata a casa. Al commissariato le hanno detto di chiamare il ‘100’, il numero per le emergenze.
Gli ultimi drammatici momenti della giovane mentre parlava con il call center, pochi secondi prima che il suo ex compagno la attaccasse e uccidesse, sono stati registrati e resi pubblici dal programma Live News di Mega.
«Aiuto, è qui, è venuto qui», si sente dire da Griva, mentre, poco dopo, si sentono le grida «la sta uccidendo, la sta uccidendo». In precedenza la giovane aveva chiesto l’invio di una volante che la scortasse a casa. «L’auto della polizia non è un taxi, te la manderò a casa se vuoi», la riposta dell’operatore, che ha affermato di non essersi reso conto della situazione di pericolo e che ora è stato rimosso dall’incarico. Il portavoce del governo greco, Pavlos Marinakis, intervenendo ad un programma televisivo, ha affermato che sono stati commessi degli errori nel comportamento della polizia. «Quello che è successo ad Agioi Anargyros non può essere né scusato né compensato, tutto è andato storto», ha detto Marinakis, aggiungendo che il fatto va condannato, ma le donne che hanno bisogno di aiuto non devono scoraggiarsi e deve restare la fiducia nelle forze dell’ordine.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»