Il punto meteo
lunedì 1 Aprile, 2024
Ciclone pasquale: in Trentino la pioggia di due mesi in tre giorni
di Davide Orsato
Dalle prossime ore generale miglioramento, niente piogge nel corso della settimana e caldo nel weekend

Dai nubifragi al sole e di nuovo 20 gradi. La fortissima perturbazione che ha interessato il Trentino nel fine settimana pasquale è giunta al termine, portando con sé fino a 150 millimetri di pioggia in tre giorni, un valore che corrisponde a quasi due mesi di pioggia. È il valore raggiunto a Pradalago (Madonna di Campiglio), che testimonia come il Trentino occidentale sia stato il territorio più colpito in questo peggioramento.
Ma anche la zona del capoluogo ha segnato valori di assoluto rilievo, alla stazione meteo delle Viote, Monte Bondone, ha nevicato abbondantemente tanto da raggiungere l’equivalente di 120 millimetri di pioggia nel corso di tre giorni, 93 solo tra Pasqua e la mattinata di oggi, lunedì primo aprile. Attorno a mezzogiorno le piogge sono cessate su gran parte del territorio, riprenderanno debolmente tra il tardo pomeriggio e la sera. Dall’inizio dell’anno sono caduti in zona Trento – Val d’Adige circa 350 millimetri di piogge, due volte e mezza il quantitativo della media climatica (su base trentennale)
Da domani, martedì 2 aprile, però, si cambia registro: torna il bel tempo con temperature sopra i venti gradi. Nel fine settimana attese massime oltre i 25 gradi nel fondovalle. Il tutto senza piogge significative almeno per una settimana .
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna