Il punto meteo
lunedì 1 Aprile, 2024
Ciclone pasquale: in Trentino la pioggia di due mesi in tre giorni
di Davide Orsato
Dalle prossime ore generale miglioramento, niente piogge nel corso della settimana e caldo nel weekend
Dai nubifragi al sole e di nuovo 20 gradi. La fortissima perturbazione che ha interessato il Trentino nel fine settimana pasquale è giunta al termine, portando con sé fino a 150 millimetri di pioggia in tre giorni, un valore che corrisponde a quasi due mesi di pioggia. È il valore raggiunto a Pradalago (Madonna di Campiglio), che testimonia come il Trentino occidentale sia stato il territorio più colpito in questo peggioramento.
Ma anche la zona del capoluogo ha segnato valori di assoluto rilievo, alla stazione meteo delle Viote, Monte Bondone, ha nevicato abbondantemente tanto da raggiungere l’equivalente di 120 millimetri di pioggia nel corso di tre giorni, 93 solo tra Pasqua e la mattinata di oggi, lunedì primo aprile. Attorno a mezzogiorno le piogge sono cessate su gran parte del territorio, riprenderanno debolmente tra il tardo pomeriggio e la sera. Dall’inizio dell’anno sono caduti in zona Trento – Val d’Adige circa 350 millimetri di piogge, due volte e mezza il quantitativo della media climatica (su base trentennale)
Da domani, martedì 2 aprile, però, si cambia registro: torna il bel tempo con temperature sopra i venti gradi. Nel fine settimana attese massime oltre i 25 gradi nel fondovalle. Il tutto senza piogge significative almeno per una settimana .
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale