Viabilità
venerdì 29 Marzo, 2024
Valsugana, riattivata la circolazione ferroviaria sulla linea Bassano del Grappa-Primolano dopo la frana
di Redazione
La circolazione era sospesa dallo scorso 12 gennaio a causa di una frana di circa 200 metri cubi di roccia che ha interessato parte della carreggiata stradale includendo anche l’adiacente ferrovia Valsugana
È stata riattivata oggi 29 marzo la circolazione ferroviaria sulla linea Bassano del Grappa-Primolano, sospesa dallo scorso 12 gennaio a causa di una frana di circa 200 metri cubi di roccia che ha interessato parte della carreggiata stradale includendo anche l’adiacente ferrovia Valsugana.
La risposta delle autorità competenti, del personale di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e delle ditte Appaltatrici, ha consentito di avviare rapidamente i lavori di ripristino e messa in sicurezza della zona interessata e di riaprire la circolazione in vista delle imminenti festività pasquali.
Sin da subito escavatori meccanici specializzati hanno operato per il disgaggio e la rimozione dei detriti dal versante. È stata poi predisposta la rimozione di un grosso masso, caduto al di sopra del portale della galleria Artificiale e istallata una barriera paramassi, procedendo con iniezioni di calcestruzzo in tutti i pali e tiranti.
Si è proceduto poi con il rifacimento del muro lato viadotto SS47, ripristinandolo con i sassi presenti in loco, per poi riposizionare un nuovo parapetto.
Sono stati poi creati dei nuovi tiranti e un’ulteriore barriera paramassi.
Da ultimo si è proceduto agli interventi di ripristino del binario e degli impianti, anch’essi danneggiati dall’evento franoso.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale