La storia
mercoledì 27 Marzo, 2024
Volontari di Trento, Francesco, pilastro della Comunità di Sant’Egidio: «Aiutare gli altri fa stare bene»
di Redazione
Di giorno ingegnere, la sera coordina le quaranta persone che portano cibo, coperte e conforto a chi vive in strada

Francesco Passerini, 42 anni, è il responsabile della distribuzione del cibo a chi vive in strada per la Comunità di Sant’Egidio, sezione di Trento. Un compito in cui la sua precisione – è ingegnere con l’hobby della lettura e della bicicletta – è molto utile perché vanno coordinate ogni mercoledì una quarantina di persone tra chi prepara il cibo e chi lo distribuisce.
Com’è strutturata la sua associazione? Da quanti anni esiste?
«Siamo operativi a Trento da tre anni. Sant’Egidio è stata fondata nel 1968 a Roma da un gruppo di liceali. Poi si è diffusa in altre città come Genova, Napoli e tante altre. Infine a Trento. È molto attiva anche in Africa».
Da quanto tempo fa volontariato? Come ha iniziato?
«Faccio parte della comunità di Sant’Egidio da poco dopo che è stata aperta a Trento, quindi dal 2021. Ho conosciuto la Comunità di Sant’Egidio a Pavia dove ho lavorato per un periodo. Quando ha aperto qui ho deciso di aderire».
Di cosa si occupa precisamente?
«Sono il responsabile della distribuzione del cibo che facciamo tutti i mercoledì sera. Andiamo a trovare le persone che vivono in strada – ormai molte le conosciamo bene – e diamo loro cibo, principalmente panini, ma anche coperte quando fa freddo. Dopo che si è stabilito un rapporto, cerchiamo di aiutarli come meglio possiamo: cercando loro un lavoro, aiutandoli nella burocrazia visto che certe volte hanno il problema della lingua».
Ci racconta un episodio, una storia, una persona incontrata durante la sua attività di volontariato?
«Beh, è stato molto toccante lo scorso Natale. Abbiamo organizzato una cena per la vigilia invitando tutte le persone che incontriamo e aiutiamo di solito. Ad ognuno un piccolo regalo, ma il regalo vero, per tutti, è stato vivere insieme un momento così significativo».
Cosa le piace, cosa le dà il fatto di impiegare il suo tempo per un’attività del tutto gratuita?
«È veramente grande la soddisfazione di poter aiutare le persone a migliorare le loro condizioni di vita. Non sempre ci si riesce chiaramente, ma ci si prova: noi e loro insieme. Fondamentale, ma non semplice, è trovare loro un lavoro: un ragazzo del Niger per esempio adesso fa l’operaio».
Le vite di tutti sono sempre più frenetiche: come fa a trovare il tempo?
«Bisogna essere organizzati ed essere in tanti per potersi turnare. In tutto siamo quasi una sessantina tra le persone in strada e quelle impegnate a preparare i panini e organizzare il pranzo una volta al mese».
Ha qualche richiesta, qualche suggerimento per aiutare i volontari del suo settore? C’è qualche necessità che ci vuoi segnalare?
«Sì. Chiederei più strutture di accoglienza e tempi più celeri per le procedure di richiesta di asilo».
Pensa che il volontariato le abbia fatto conoscere meglio la città, diventare più consapevole? Ha stretto nuove amicizie?
«Più che nuove amicizie impari a vedere i senzatetto non come una categoria ma come tante persone, ognuna con la sua storia. Ogni vita è importante».
Vuole dare i contatti della sua associazione per chi fosse interessato a farne parte?
«Potete scriverci alla mail santegidiotrento@gmail.com. Il telefono di riferimento invece è il mio: 320-3281166. La nostra sede è in via Belenzani 53. Siamo anche su Instagram: santegidio.trento».
La storia
Da Pechino a Parigi in moto, passando per il Trentino. Mori festeggia la tappa dei centauri cinesi nel loro viaggio di 14 mila chilometri
di Mattia Eccheli
Applausi ai protagonisti del «Grand Tour» all’incontro «Amicizia senza frontiere» organizzato dall’Italian Riders lagarino. Attraverseranno 14 nazioni
la storia
Da perito chimico a dermatologo e poi primario, Zumiani: «Mio padre mi iscrisse alla scuola professionale per metalmeccanici. Ma il tornitore non era il lavoro della mia vita»
di Alberto Folgheraiter
L'ex presidente dell'Ordine dei medici, due lauree e 42 ascese in bici allo Stelvio si racconta: «Mi sono diplomato perito chimico. All'epoca a noi degli istituti erano vietate alcune facoltà: in Brasile ho studiato chirurgia plastica»
la storia
Lauro Defrancesco, il collezionista di stufe. «Ne ho oltre 150. Sono un’opera d’arte che vive di equilibrio tra utilità e poesia»
di Manuela Crepaz
A Castello di Fiemme il museo dell'artigiano fumista ed ex atleta di sci nordico dedicato alle vecchie signore». Tra i pezzi anche tesori appartenenti al XVI secolo