Istruzione
sabato 9 Marzo, 2024
Scuola, 120 ore in più per l’integrazione. E nella delibera si aumentano i mediatori interculturali
di Tommaso Di Giannantonio
La Uil sfida la giunta sulle «classi pollaio»: «Stop alle deroghe al numero massimo di studenti per sezione. E ridurre gli spezzoni»

Centoventi ore in più per l’inclusione degli studenti di origine straniera. Dal prossimo anno scolastico gli istituti trentini avranno a disposizione, non più 800, bensì 920 ore settimanali per facilitatori linguistici, mediatori interculturali e referenti di iniziative interculturali. È questa la principale novità della consueta delibera della Provincia sui criteri per la formazione delle classi e la determinazione dell’organico del personale docente. Ieri l’assessora all’istruzione Francesca Gerosa ha illustrato la bozza del provvedimento alle organizzazioni sindacali.
Mercoledì prossimo (non venerdì, perché ci sarà il G7) la giunta approverà la delibera. La Uil Scuola ha chiesto di inserire il divieto di deroghe al numero massimo di alunni per sezione: «Basta con le classi pollaio», spiega il segretario generale del sindacato Pietro Di Fiore.
Ogni anno la giunta provinciale definisce i criteri per il numero di classi e la dotazione organica di docenti in vista di settembre. Spesso si tratta di una conferma dei criteri passati. «Rispetto agli anni precedenti non è cambiato nulla sull’organico di diritto», dice il sindacalista.
Sono cambiati invece i criteri per la dotazione organica dell’intercultura, cioè dell’attuazione degli interventi a favore degli studenti senza cittadinanza italiana. Interventi finalizzati a favorire «l’accoglienza, l’alfabetizzazione e il perfezionamento della lingua italiana della comunicazione e dello studio», si legge nella bozza di delibera. Nell’anno scolastico in corso si contano 8.472 alunni stranieri, quasi cinquecento in più rispetto a sei anni fa.
Il «regolamento per l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo
provinciale» prevede tre specifiche figure professionali: i referenti per le iniziative interculturali, i facilitatori linguistici e i mediatori interculturali.
Fino all’anno scorso il monte ore complessivo il monte ore complessivo a disposizione delle istituzioni scolastiche ammontava a 800 ore settimanali, così ripartite: 640 ore per il primo ciclo di istruzione; 140 ore per il secondo ciclo di istruzione; infine 20 ore per sopraggiunte necessità durante l’anno scolastico. Adesso, stando alla bozza della delibera illustrata ieri ai sindacati, il monte ore cambia: per le scuole elementari e medie le ore settimanali salgono da 640 a 700; mentre per le scuole superiori da 140 a 200; restano immutate le 20 ore per eventuali necessità. «Di poco, ma saranno aumentate anche le ore sull’organico a sostegno della complessità delle classi — riferisce il segretario trentino della Uil Scuola — È positivo l’incremento di queste ore».
Dopo l’incontro, però, la Uil Scuola ha formulato delle precise richieste. «Noi abbiamo chiesto di bloccare i numeri massimi di allievi per classe (25). Le deroghe debbono essere migliorative — spiega Di Fiore — Abbiamo chiesto anche di fissare l’obbligo a ridurre spezzoni e scomposizioni di cattedre, di mantenere compresenze (alla scuola primaria) sugli insegnanti di educazione fisica. E di aprire un doppio tavolo (tecnico, politico e sindacale) di confronto su: Clil e insegnamento delle lingue straniere; Smim (Scuole medie ad indirizzo musicale). In particolare chiediamo una smim per ogni zona del territorio provinciale». L’assessora Gerosa dovrà valutare le proposte.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)