I dati
giovedì 7 Marzo, 2024
Inverno 2024: il più caldo di sempre a Trento, Rovereto e Tione
di Simone Casciano
I dati ufficiali: da dicembre a febbraio in Trentino mai temperature così alte

Trento non è York, ma il sole è comunque «sfolgorante» e non serve essere Riccardo III per definire, quello che si è appena concluso, come «l’inverno del nostro scontento». I dati non lasciano scampo: per la stazione di Trento Laste, ma anche per quelle di Tione e Rovereto, l’inverno 2024 è il più caldo da quando si registrano i dati.
Inverno rovente
A Trento Laste la temperatura media dell’inverno 2023/24 è stata di 5.6 gradi, la più alta da quando si registrano i dati, ossia dal 1921 più di un secolo fa. Tre gradi esatti sopra la media storica. Discorso simile per Rovereto dove il dato di quest’anno è di 5.7 contro una media di 2.9. «Il Trentino, come le regioni alpine in generale, purtroppo è un hotspot dei cambiamenti climatici – commenta Lorenzo Giovannini, docente di fisica dell’atmosfera dell’Università di Trento – Qui con le temperature siamo già oltre quella soglia del grado e mezzo che a livello globale si sta cercando di scongiurare». Guardando ai dati mese per mese risulta evidente come sia nato questo inverno rovente. «La cosa particolare è stata proprio la persistenza del caldo durante tutto l’inverno, in particolare febbraio è stato eccezionalmente caldo, ma anche gennaio e dicembre sono stati in larga parte sopra la media». Non si tratta comunque di un’anomalia trentina. «I dati nazionali raccolti dai climatologi del Centro nazionale di ricerca restituiscono un quadro identico: è stato l’inverno più caldo in Italia da quando esistono le serie storiche». E il discorso può essere esteso a buona parte dell’Europa, con buona pace di chi a inizio stagione metteva ancora in dubbio i cambiamenti climatici per quella nevicata che interessò i paesi del centro est del continente.
Piove sul bagnato
A temperature sempre più calde fa da corollario un’altra anomali rispetto alla media: il 2023/24 è stata un inverno ricco di precipitazioni. Si è trattato però per la maggior parte di pioggia, perché con temperature così alte la quota neve si è necessariamente alzata a sua volta. «Le proiezioni ci dicono che stiamo andando in questa direzione – spiega Giovannini – Avremo inverni sempre più miti e sempre più umidi. La neve a bassa quota sarà sempre più una rarità». Le precipitazioni quindi sembrano destinate ad aumentare, la neve, invece, a scarseggiare sempre di più e a rimanere meno in quota, sciogliendosi prima e quindi senza formare quella fondamentale riserva di acqua per l’estate.
Il futuro
Guardando i dati emerge anche un altro elemento che racconta le tendenze attuali, le minime storiche per media invernale, per le stazioni meteorologiche del Trentino, sono vecchie di almeno 60 anni e nel caso di Trento Laste risale addirittura al 1929. «Il febbraio del ‘29 fu un momento storico, ricordato e documentato negli annali del tempo. Temperature impensabili epr noi oggi. È un’altra testimonianza della tendenza di lungo corso in cui ci troviamo – spiega Giovannini – Mentre i record di calore saranno sempre più comuni nei prossimi anni, anche quando farà un inverno freddo non torneremo più alle basse temperature di un secolo fa. Proprio perché partiamo da basi completamente differenti».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna