Il report
mercoledì 6 Marzo, 2024
Meteo, febbraio e inverno molto piovosi. Ma al di là delle perturbazioni sono stati mesi eccezionalmente caldi
di Redazione
Lo conferma Meteotrentino che ha diffuso anche l’analisi mensile riferita allo scorso febbraio e l’analisi dell’inverno meteorologico
Dopo un inverno molto piovoso ed eccezionalmente caldo, la primavera meteorologica (che inizia per convenzione il 1° marzo) è cominciata con una spiccata variabilità e temperature sopra la media. Il tempo resterà variabile e, domenica 10 marzo, è atteso il passaggio di una perturbazione con precipitazioni diffuse e quota neve in calo localmente sotto i 1000 metri. Lo conferma Meteotrentino che ha diffuso anche l’analisi mensile riferita allo scorso febbraio e l’analisi dell’inverno meteorologico.
In particolare, si legge nei due documenti, febbraio 2024 è stato eccezionalmente caldo, con temperature minime sistematicamente sopra la media, e caratterizzato anche da precipitazioni sopra la media; in particolare durante l’ultima decade sono caduti quasi 100 millimetri a Trento Laste. Dal pomeriggio del 26 al pomeriggio del 28 le precipitazioni sono risultate diffuse e abbondanti soprattutto sui settori meridionali interessati dall’effetto «stau» (che si verifica quando una corrente d’aria, “costretta” a salire per la presenza di una catena montuosa, si raffredda determinando, sul versante sopra vento, precipitazioni più intense). L’inverno meteorologico (dicembre 2023, gennaio e febbraio 2024) è risultato più piovoso della media ed eccezionalmente caldo tanto che in circa la metà delle stazioni analizzate ha battuto i precedenti record che, quasi ovunque, risalivano all’inverno 2006 – 2007.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale