L'avviso
lunedì 26 Febbraio, 2024
Attese ancora neve e pioggia, emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla)
di Adele Oriana Orlando
Sono attesi in questa nuova allerta tra i venti e i cinquanta centimetri di neve oltre gli 800-1000 metri
Dopo una tregua di un giorno e mezzo, una nuova allerta meteo ordinaria (gialla) è stata diramata dalla Protezione Civile del Trentino, alle 13 di oggi, lunedì 26 febbraio. Sono previste precipitazioni deboli o moderate diffuse, nevose mediamente oltre 800-1000 metri, a tratti anche a quote inferiori, soprattutto nelle valli meno ventilate e durante le fasi più intense. Le criticità segnalate dall’avviso sono previste dal pomeriggio di lunedì a al pomeriggio di mercoledì 28 febbraio.
Ancora neve e pioggia
Sono attesi in questa nuova allerta tra i venti e i cinquanta centimetri di neve oltre gli 800-1000 metri, con quantitativi più alti sopra a questa quota e inferiori, sotto. Dal pomeriggio di martedì e mercoledì la quota neve tenderà ad alzarsi oltre i 1500 metri, raggiungendo mediamente 50-90 centimetri. A bassa quota, le cumulate di pioggia sono previste tra i 50 e i 120 centimetri.
Criticità previste
Viste le previsioni meteo, le criticità previste a partire da lunedì 26 febbraio riguardano: erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali, allagamenti, esondazioni, frane e colate detritiche. Sono possibili disagi e interruzioni alla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, oltre che sulle reti di comunicazione e distribuzione servizi.
Il caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale