Il caso
martedì 13 Febbraio, 2024
In Trentino Alto Adige una giunta regionale tutta al maschile. Appello dei comitati pari opportunità: «Si garantisca rappresentanza»
di Marika Damaggio
In poche ore la petizione ha superato le milleottocento. Ulrike Oberhammer e Paola Taufer, presidenti dei comitati pari opportunità dei consigli di Trento e Bolzano chiedono maggiore attenzione

L’involuzione è clamorosa. Al punto di attivare una mobilitazione online per far rinsavire i due governatori. Ma a rafforzare il concetto – oltre milleottocento persone in poche ore hanno aderito alla protesta virtuale – si sono mosse all’unisono le due presidenti dei comitati pari opportunità delle assemblee di Trento e Bolzano Ulrike Oberhammer e Paola Taufer. Il rischio è che la giunta regionale in via di definizione sia completamente al maschile. Nessuna assessora. Eppure risulta difficile immaginare che non si trovino competenze tra le consigliere elette (molte delle quali campionesse di consensi).
«Tra pochi giorni la Regione Trentino – Alto Adige eleggerà i membri del nuovo Consiglio regionale. Da sempre le Commissioni provinciali per le pari opportunità delle Province di Bolzano e Trento sensibilizzano sulla necessità di sostenere attivamente le donne in politica. Nella Regione Trentino – Alto Adige più della metà della popolazione è femminile. Una società democratica vive grazie alla partecipazione delle sue cittadine e dei suoi cittadini. Entrambe le Province non possono permettersi di rinunciare alle capacità e alle competenze delle donne negli organi politici – sottolineano Oberhammer e Paola Taufer – I comitati con pari rappresentanza prendono decisioni migliori».
Nel Piano d’azione per la parità di genere dell’Alto Adige Æquitas, il principio guida è la partecipazione. «Le donne e gli uomini sono rappresentate/i equamente nei comitati politici, partecipano ai processi decisionali su un piano di parità e modellano attivamente la vita politica e sociale – proseguono – Per attuare tutto ciò, è necessaria una forte partecipazione femminile alle elezioni». L’appello di Oberhammer e Taufer è quindi di «votare consapevolmente una donna per la giunta regionale. Solo così sarà possibile garantire che nei prossimi cinque anni tutte le parti della nostra società saranno rappresentate nella Giunta. Il ritorno ad una Giunta regionale senza rappresentanza femminile è inaccettabile, anche e soprattutto perché siamo nell’anno 2024!».
l'intervista
Pergine, Oss Emer: «Provinciali 2028? Punto ad esserci. Stavolta potrei cedere alle sollecitazioni»
di Giovanna Venditti
Sindaco per quasi tre mandati, da 4 mesi è tornato a capo della sua azienda edile: Morelli? «Riconosce il lavoro precedente fatto da noi ma se fa il part-time sbaglia»
L'intervista
Proporzionale, Daldoss frena gli entusiasmi del Patt: «Parlarne ora è prematuro, aspettiamo la Consulta sul terzo mandato»
di Simone Casciano
Per il consigliere provinciale, fuoriuscito da Fratelli d'Italia, discuterne adesso è «inappropriato». Prima serve capire cosa deciderà la Corte Costituzionale
La dotazione
Furti in azienda: la Provincia lancia i contributi. Da 5mila a 48mila euro per finanziare allarmi, blindate, videocamere e impianti contro i ladri
di Redazione
L’incentivo è rivolto a micro e piccole imprese. Il sostegno può coprire fino al 96% della spesa sostenuta, sommando l’incentivo provinciale (60%) con il credito d’imposta nazionale (36%)
il programma
Campioni e idee, ritorna il Tour dell’Autonomia promosso dal T: Moser, Crippa e Pellai tra i protagonisti
di Redazione
Si parte con il secondo ciclo di eventi (prima tappa il 26 settembre a Lavis) che proporrà laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e, un confronto con una psicoterapeuta per i genitori per mettere a fuoco il rapporto con i figli, la genitorialità, la relazione con la scuola, il bullismo