la storia
lunedì 5 Febbraio, 2024
Egidio Armanini e Romana Dossi, da 35 anni volontari alla Mensa della Provvidenza: «Natale e Pasqua siamo lì»
di Benedetta Centin
La coppia a servizio dei più bisognosi: «Aiutiamo gli ultimi, i più poveri, gli esclusi»

Sono marito e moglie, e volontari della Caritas. «Siamo alla mesa della Provvidenza, siamo lì da 35 anni. Poi facciamo tanto altro. Sempre con la stessa paga», dicono sorridendo. Gratis, perché questo è lo spirito del volontariato. Lui si chiama Egidio Armanini, lei Romana Dossi. «Io lavoro anche in parrocchia — dice lei — preparo il pranzo degli anziani, poi consegno le borse per i meno abbienti e due volte alla settimana sono al negozio dell’Altro uso». Il loro impegno maggiore è però alla mensa dei poveri. Natale, Pasqua, tutte le feste comandate loro sono lì: «Facciamo i nostri turni. Anche in questi giorni, e sono sempre di più quelli che entrano da quella porta per mangiare un boccone. Erano 140 venerdì, 160 il giorno prima». Persone che loro accolgono senza giudizio, senza pregiudizio soprattutto: «Sono persone, ciascuna con la sua storia. Sono quelli che spesso la gente vede per strada, ma che non si è più capaci di guardare. Tra vedere e guardare c’è differenza», sottolinea Egidio. E aggiunge, amareggiato: «Ora si è tutti distratti, non ci si ferma un minuto a capire. Figurarsi ad ascoltare le storie degli ultimi, che in questo mondo sono sempre più ultimi». Romana ribadisce: «E sempre di più». Si guardano un’altra volta, sono di nuovo d’accordo: «A volte basta un niente, basta un sorriso. Ed è la nostra paga. A volte basta il niente, il sorriso da parte di chi prende il piatto».
Guardano ora la platea, gli spalti assiepati da giovani: «Qui sono tanti, ed è bello, ma il volontariato alla mensa della provvidenza è fatto soprattutto da anziani, e questo è un problema». Egidio mette le mani avanti: «Non voglio fare polemica, perché il volontariato è tutto positivo. Ma bisognerebbe spiegare ai giovani che non è solo quello con la divisa, quello che ti dà anche un po’ di potere l’unico volontariato che esiste. C’è anche quello che non ti dà nulla, se non un grembiule».
La storia
Coppia di Fiemme in gara ai mondiali di trasporto moglie: al vincitore birra quanto il peso della compagna
di Samantha Deflorian
In Finlandia 18 nazioni al via, oltre 200 partecipanti. Tra loro anche Barbara Cornetti e Christian Deflorian, già famosi per i loro viaggi nel mondo a bordo del loro van
Il caso irrisolto
Spariti da Fiavè: dopo 13 anni Renato Bono e Carla Franceschi sono ancora nella lista degli scomparsi
di Benedetta Centin
Dovevano imbarcarsi per il Kenya ma di loro si sono perse le tracce esattamente tra il 2 e il 3 luglio 2012. Passaporti e valigie ancora da ultimare sono rimasti a casa
L'intervista
Adriano Panatta: «Voglio morire 5 minuti dopo Bertolucci e fargli il gesto dell'ombrello. Sinner? Inscalfibile come le sue montagne»
di Lorenzo Fabiano
Il celebre tennista si racconta: «Il mio Wimbledon? Paolo Villaggio era il mio finto coach. Per vincere con Alcaraz Jannik deve servire almeno il 70-75% di prime palle»
l'intervista
Maurizio Zulian e il primo studio veterinario per piccoli animali del Trentino: «Cani e gatti? In passato ignorati ora trattati come bebè»
di Anna Maria Eccli
Il medico roveretano è anche appassionato e riconosciuto egittologo: «L’animale d’affezione è solo per le persone sole? Una stupidaggine»