martedì 23 Gennaio, 2024
Sinner, adesso il gioco si fa serio. Tra poco la sfida ai quarti con Rublev
di Francesco Barana
Stamattina il campione italiano sfida il russo, numero 5 del ranking mondiale
Si comincia a far sul serio a Melbourne, dove sono in corso gli Australian Open (Slam, cemento, 86 milioni di dollari australiani il prize money), finora senza clamorose sorprese a parte la precoce eliminazione di Rune e quella di Tsitsipas agli ottavi di finale.
Il nostro Jannik Sinner, numero 4 del mondo, è arrivato con agio ai quarti di finale, senza concedere set nei quattro turni disputati, e stamattina (ore 10.30 in Italia, diretta tv su Eurosport) affronta Andrej Rublev, 5 del ranking. «Andrej è migliorato molto e dovrò mostrare un buon tennis se voglio vincere. Ma giocherò con il sorriso, il tennis è la mia passione e ogni partita è una nuova opportunità», ha detto Jannik domenica dopo aver battuto un altro russo, il numero 15 del mondo Khachanov. Rublev, al solito spontaneo e un po’ guascone, gli ha replicato sorridendo: «Quando affronti Jannik sono guai per tutti». Lui ne sa qualcosa avendoci perso nei quattro match effettivamente giocati (l’anno scorso a Vienna e a Miami, nel 2022 a Montecarlo, nel 2021 a Barcellona), vincendo solamente due volte a tavolino per ritiro dell’azzurro (Vienna 2020, Roland Garros 2022).
L’attuale Sinner, in effetti, sembra ingiocabile. È l’unico che ancora non ha concesso un set e, passi per l’aver messo in riga avversari modesti come il qualificato De Jong o di media caratura come Van de Zandschulp e Baez, è l’ottavo di finale contro Khachanov, avversario di classe e tigna che in passato lo ha sempre costretto a match estenuanti per durata ed equilibrio, la prova provata della solidità tennistica che l’azzurro ha raggiunto. Il fil rouge, insomma, è lo stesso dell’esaltante finale della scorsa stagione: Sinner in Australia sta confermando di essere strutturalmente tra i primissimi del mondo. Questa forza d’urto è stata descritta con mirabile sintesi da Adriano Panatta: «Sinner è l’unico giocatore che quando lo guardo giocare non vedo come possa perdere». Tuttavia, proprio Sinner, l’altra notte, forse per riportare tutti sulla terra, ha ricordato «non è mai scontato arrivare a un quarto di finale Slam». Lui in Australia è già la seconda volta che ci riesce ed è l’ottava complessiva in un major. Ma la sensazione di tutti, con il dovuto rispetto per Rublev, che è un campione e da anni è fisso in top ten, è che questa volta l’azzurro possa andare oltre. Fin dove? Beh, tagliare il traguardo della seconda semifinale Slam in carriera, dopo quella di Wimbledon persa l’anno scorso con Djokovic, è obiettivo realistico. Magari ancora contro il numero uno del mondo (che stamattina affronta Fritz ai quarti), che però nel frattempo Sinner ha battuto a Torino alle Finals e a Malaga in Coppa Davis e non fa più così paura.
Negli altri due quarti di finale, in programma domani mattina, troviamo il 3 del mondo Medvedev contro il sempre troppo sottovalutato Hurkacz e il numero 2 Alcaraz contro il redivivo Zverev (6). Un match, questo, che si annuncia spettacolare e ricco di sfaccettature.
Il contest
Daniele Patton vince UploadSounds 2025 e porta il jazz trentino sul palco dell’Euregio
di Redazione
Il jazzista trentino conquista la 17ª edizione del contest Euregio dopo una finale di altissimo livello al Cantiere 26 di Arco. Premi anche per Timbreroots, Rico e il giovane rapper Gabbbrielll.
Il retroscena
Politica: il caso Barone e la crisi tra Lega e Fratelli d'Italia che arriva in Regione
di Donatello Baldo
Se Barone non sarà in Tsm a rischio la staffetta Kompatscher-Fugatti alla presidenza. FdI prepara la battaglia in Consiglio regionale, dove i suoi quattro voti sono decisivi per bilancio, nuova giunta e presidenza a Fugatti.
La reazione
Aumenti ai consiglieri regionali, la dura critica dei sindacati: «Privilegi inaccettabili mentre cresce la povertà»
di Redazione
Cgil, Cisl e Uil attaccano la maggioranza di centrodestra in Consiglio regionale per il mancato stop all’aumento delle indennità: «Scelte fuori scala, lontane dalla vita reale dei lavoratori e delle famiglie»