Medio Oriente
domenica 21 Gennaio, 2024
Hamas: «Oltre 25 mila morti a Gaza dall’inizio della guerra»
Israele avrebbe ucciso tra il 20% e il 30% delle forze combattenti
Il bilancio delle vittime a Gaza dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas ha superato quota 25.000: lo ha reso noto il ministero della Sanità della Striscia controllato da Hamas. Nel complesso dal 7 ottobre scorso sono state uccise 25.105 persone.
L’esercito israeliano, da parte sua, ha annunciato la morte di un soldato, Uriel Aviad Silberman, avvenuta ieri nel corso di combattimenti nel settore meridionale della striscia di Gaza. Ed è salito così a 195 il numero complessivo dei militari israeliani caduti sul terreno a partire dall’inizio delle operazioni terrestri nella striscia di Gaza, ossia dalla fine di ottobre.
Israele avrebbe ucciso tra il 20% e il 30% delle forze combattenti di Hamas nella Striscia. Questa la stima – ripresa dal Wall Street Journal – dell’intelligence Usa che è di poco più bassa di quella di Israele, che ritiene di aver ucciso 10.000 miliziani di Hamas, di cui 1.000 nell’attacco del 7 ottobre. Secondo le stesse fonti, Hamas avrebbe ancora abbastanza munizioni per continuare i combattimenti per mesi e sta tentando di ristabilire la sua presenza militare in alcune parti di Gaza City
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»