Manifestazioni
domenica 21 Gennaio, 2024
In Germania si manifesta contro l’estrema destra
Ieri più di 250.000 persone sono scese in piazza per difendere la democrazia e contro l'estremismo
Dopo che sabato centinaia di migliaia di persone in Germania hanno manifestato insieme per la tolleranza e contro l’estremismo di destra, si prevede che anche questa domenica migliaia di persone scenderanno di nuovo in piazza in tutto il Paese. A Monaco di Baviera, riporta Tagesschau, la polizia prevede fino a 25.000 persone. A Colonia l’alleanza Cologne stand across, composta da oltre 50 associazioni, organizzazioni e iniziative, prevede la presenza di circa 10.000 partecipanti. Questo pomeriggio è prevista anche una protesta davanti al Bundestag a Berlino, organizzata da un’ampia alleanza di diverse associazioni. Secondo la polizia sono previsti circa 1.000 partecipanti. Manifestazioni sono previste anche in molte altre città tedesche, tra cui Chemnitz, Dresda e Neubrandenburg.
Secondo gli organizzatori e la polizia, sabato più di 250.000 persone sono scese in piazza in numerose città tedesche per difendere la democrazia e contro l’estremismo di destra. In molte località sono arrivati molti più partecipanti di quelli registrati, per cui è stato necessario ampliare le aree dimostrative e spostare i percorsi. Soltanto a Francoforte sul Meno hanno partecipato più di 35.000 persone, numeri simili si sono registrati anche ad Hannover e Dortmund. Secondo la polizia a Karslruhe sono arrivate circa 20.000 persone invece dei 1.000 manifestanti previsti. La manifestazione ha sfilato davanti a luoghi iconici come la Piazza dei Diritti Fondamentali e la Corte Costituzionale Federale.
Ci sono state altre proteste anche a Dortmund, Braunschweig, Halle, Erfurt, Kassel e Norimberga. I massimi politici di diversi partiti hanno sostenuto le manifestazioni. Le proteste seguono le rivelazioni del gruppo di ricerca Correctiv su un incontro lo scorso novembre tra rappresentanti dell’AfD, il partito di estrema destra, dell’Unione dei Valori (la frangia più a destra di Cdu-Csu) e esponenti di gruppi neonazisti, nel quale si è discusso dell’espulsione di massa di persone con un passato migratorio.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»