sudafrica
venerdì 5 Gennaio, 2024
Oscar Pistorius è stato rilasciato 11 anni dopo l’omicidio della fidanzata
di Sara Alouani
L'ex campione paralimpico è ora agli arresti domiciliari a casa dello zio Arnold. Per lui divieto di consumare alcolici e di rilasciare interviste ai media
Oscar Pistorius è stato rilasciato dal carcere con la condizionale ed è ora agli arresti domiciliari a casa dello zio Arnold.
Lo ha comunicato stamattina il dipartimento carcerario del Sudafrica, senza fornire ulteriori dettagli.
L’annuncio è giunto intorno alle 8:30 ora locale, indicando che i funzionari dell’amministrazione penitenziaria avevano rilasciato l’ex campione paralimpico dal penitenziario di Atteridgeville nella capitale sudafricana, Pretoria, nelle prime ore della giornata.
Pistorius ha scontato quasi 9 anni della sua condanna a 13 anni e 5 mesi per l’omicidio della fidanzata Reeva Steenkamp, avvenuto il giorno di San Valentino del 2013. Il via libera alla libertà condizionale per lui era giunto a novembre. In Sudafrica chi viene condannato per reati gravi può ottenere la libertà condizionata dopo aver scontato almeno metà della pena.
L’ex campione paralimpico sarà monitorato fino alla data di scadenza della sua pena, nel 2029. Per lui divieto di consumare alcolici e di rilasciare interviste ai media.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»