Giappone
martedì 2 Gennaio, 2024
Giappone, aereo di linea prende fuoco dopo lo scontro con un altro velivolo: 5 dispersi
di Sara Alouani
Le fiamme sarebbero divampate in fase di atterraggio dopo una collisione: evacuati i 400 passeggeri a bordo
Un aereo ha preso fuoco sulla pista dell’aeroporto Haneda di Tokyo, in Giappone, dopo una collisione con un aereo della Guardia costiera giapponese avvenuta in fase di atterraggio. Si tratta del volo 516 di Japan Airlines (Jal) che era partito dall’aeroporto giapponese di Shin Chitose alle 16 locali diretto a Tokyo-Haneda, dove l’arrivo era previsto per le 17.40 locali, le 9.40 italiane
Sono circa 400 le persone a bordo dell’aereo di Japan Airlines (Jal), fra passeggeri e membri dell’equipaggio, che sono state evacuate dal velivolo. Secondo un portavoce della compagnia aerea, a bordo c’erano 379 persone, di cui 367 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio. Risultano, invece, dispersi cinque dei sei membri della Guardia costiera che erano a bordo di quest’ultimo velivolo
Tutte le piste dell’aeroporto Haneda di Tokyo sono state chiuse a partire dalle 18 ora locale, le 10 di stamattina in Italia.
Belém, 70mila in marcia per la giustizia climatica: popoli indigeni e movimenti sociali lanciano l’appello alla Cop30
di Eleonora Zomer&Allegra Zaia
Accanto ai manifestanti anche le ministre del governo Lula. La protesta per chiedere soluzioni reali alla crisi climatica, la fine dei combustibili fossili e il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»