l'analisi
martedì 2 Gennaio, 2024
Natalità, un altro record negativo. Rispetto al 2010 1.500 nati in meno
di Marco Ranocchiari
Il 90 per cento dei parti avviene al Santa Chiara di Trento e a Rovereto, A Cles e a Cavalese 369 nuove nascite

Il primo nato nel 2024 in Trentino si chiama Niko ed è venuto alla luce appena venti minuti dopo la mezzanotte nel punto nascita di Cles. Un’ora e venti muniti dopo, ma a Trento, è venuta alla luce Arfa Fatima, una splendida bambina di 3 chili e 430 grammi di una coppia pakistana che vive a San Michele all’Adige, la mamma Nadeem Kainat ha appena 22 anni. Nascite appena finito il cenone che, però, non bastano a nascondere l’ombra di un «inverno demografico» che incombe, sempre più inequivocabile, sulla Provincia, al pari di altre regioni italiane. Secondo i nuovi dati forniti da Apss, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, il 2023 si è chiuso con 3611 nuovi nati, 237 in meno rispetto al 2022, confermando un trend che prosegue, con poche eccezioni, da almeno una quindicina d’anni. A tamponare il calo, almeno parzialmente, sono i bambini stranieri, che raggiungono il 23% del totale. Sempre più nascite (quasi il 90%) sono avvenute nel capoluogo o a Rovereto, mentre nelle valli sono sostanzialmente stabili i parti a Cles e Cavalese.
Nelle prime ore del 2024 in tre dei quattro punti nascita attivi in Trentino – Trento, Rovereto, Cles, con la sola eccezione di Cavalese – ci sono già state nuove nascite, per la precisione tre maschietti e una femminuccia, tre dei quali di cittadinanza italiana. Ma se il dato potrebbe far pensare a un’inversione rispetto alla tendenza negli ultimi anni, basta guardare a quanto le ultime nascite del 2023 siano risultate rarefatte: l’ultima nata dell’anno – una bambina di nome Ginevra – è venuta alla luce nella tarda mattinata del 31 dicembre, mentre a Rovereto e Cavalese l’ultimo parto risaliva al 30 dicembre e a Cles addirittura al 29.
2263 dei 3611 nuovi nati in Provincia nel 2023 (il 62,7%) sono venuti alla luce nel solo ospedale Santa Chiara. Segue Rovereto con 979 nascite (il 27% del totale), mentre Cles e Cavalese, con 232 e 137 nuovi arrivati, coprono insieme soltanto il 10% delle nascite.
Dai dati si evince che la scelta del capoluogo è stata preponderante soprattutto per i parti più complessi. Se il taglio cesareo è stato ritenuto necessario in un parto su cinque (743 in tutto) a Cavalese la percentuale è infatti solo del 16%. Anche i parti gemellari, che sono stati sessantatré (l’1,78% del totale) si sono verificati soltanto a Trento (48) e Rovereto (15). Assenti, quest’anno, i parti trigemini. I maschi, nel 2023, si attestano al 52,4% delle nascite, superando quindi di oltre quattro punti percentuali le femmine in tutta la provincia.
Altro dato rilevante è l’incidenza degli stranieri: i bambini nati da genitori extracomunitari sono stati infatti 816, il 23% del totale. Anche in questo caso è possibile vedere una differenza di trend tra le città di fondovalle, dove la percentuale degli stranieri supera il 24%, e quella delle valli, dove oscilla tra il 12% di Cles e il 15,3% di Cavalese.
Lo spaccato temporale dei dati forniti da Apss fotografano anche la progressiva concentrazione delle nascite dalle valli verso le città. Se nel 2002 i nati a Trento e Rovereto rappresentavano insieme il 65% del totale, nel 2022 il dato sfiora il 90%. A pesare, indubbiamente, la chiusura dei punti nascita di Borgo Valsugana nel 2007 e di Tione e Arco dieci anni dopo, mentre l’altro punto nascita del capoluogo, San Camillo, ha chiuso i battenti nel 2013. A pesare sull’andamento negli ultimi decenni ha influito anche la pandemia da Covid- 19, durante la quale i punti nascita di Cavalese e Cles sono stati sospesi a più riprese, da aprile a maggio 2020 e poi dal novembre 2020 alla fine di aprile 2021, e ancora nei mesi invernali del 2022. Il punto nascita di Cavalese era stato chiuso anche per un anno circa tra il 2017 e il 2018. Rispetto al 2022, nella cittadina della val di Fiemme i parti (137) sono aumentati di cinque unità, mentre a Cles (232) sono diminuiti di dieci.
Per converso, le nascite si spostano soprattutto verso l’ospedale Santa Chiara, che da solo ne ha ospitato oltre il 62% (vent’anni fa erano appena il 30%).
Complessivamente, nel 2023 i nuovi nati – 3611 – sono 237 in meno rispetto al 2022, anno in cui erano già calati di cento unità rispetto ai 3948 del 2021. E il trend prosegue, a ritroso, per almeno quindici anni, dopo un picco (5172 nascite) nel 2004. La natalità è scesa del 26% rispetto a vent’anni fa, quando (nel 2002) i nuovi nati erano stati 4901, e il dato si era mantenuto più o meno costante per tutto il primo decennio del 2000. L’attuale fase di calo, lento ma inesorabile, è iniziata intorno al 2010, interrotta solo da due timide riprese nel 2019 e il 2021, l’anno successivo all’irrompere della pandemia. Da ben quattro anni le nascite sono al di sotto della soglia dei 4 mila nuovi nati. Con una diminuzione del 6,3% sull’anno precedente, i dati dell’ultimo anno sono in assoluto i più negativi dell’intera serie.
il caso
Pergine, ausiliaria del traffico aggredita da cittadini e da alcuni consiglieri comunali. AmAmbiente: «Il caso è in mano a un legale»
di Johnny Gretter
Secondo quanto riportato, la dipendente sarebbe stata intimidita dopo aver deciso di multare il proprietario di un veicolo che aveva parcheggiato in uno stallo riservato ai disabili senza esibire il contrassegno