epifania al museo
giovedì 28 Dicembre, 2023
Notte al Museo Ladino di Fassa, tra usanze e superstizioni della vigilia dell’Epifania
di Redazione
Venerdì 5 gennaio, alle 17.30 fassani e turisti potranno rivivere l'affascinante commistione di riti sacri e profani scoprendo e riscoprendo narrazioni, azioni, piatti e credenze popolari che ancora oggi caratterizzano le feste tradizionali ladine

Venerdì 5 gennaio, alle 17.30, al Museo Ladino di Fassa, fassani e turisti potranno rivivere l’affascinante commistione di riti sacri e profani che caratterizzavano la vigilia dell’Epifania in Val di Fassa, scoprendo e riscoprendo narrazioni, azioni, piatti e superstizioni che ancora oggi caratterizzano le feste tradizionali ladine. Nella frenesia della stagione sciistica un popolo fiero e vivo apre le porte della propria casa per offrire anche agli ospiti un assaggio della ricca identità culturale e linguistica che caratterizza questa valle ladina.
Animali che si parlano nella stalla, capifamiglia che incensano e benedicono l’abitazione, la gran cena per chi ha lavorato e aiutato in casa nel corso dell’anno appena terminato, i Re Magi, le scritte curiose sopra le porte d’ingresso delle case; riti sacri e profani che si incontrano e si fondono, raccontati e animati dalle operatrici del Museo.
Una serata curiosa e golosa nel cuore della tradizione ladina più genuina per chi avrà piacere e voglia di vedere dal vivo questi rituali.
«Sarà una sera piena di stupore, in un’atmosfera ricca di significato per ladini, non ladini e ospiti che in questi giorni di festa sono venuti in Val di Fassa per godersi la neve e le vacanze sugli sci, ma che sicuramente hanno piacere di avvicinarsi all’identità e alla tradizione ladina, valore aggiunto messo ancora troppo poco in risalto dell’offerta turistica del luogo», ricorda la direttrice Sabrina Rasom.
In questa occasione verrà offerto anche un dolce molto particolare realizzato con gli ingredienti della tradizione dell’Epifania, ritrovati nel cassetto dei ricordi della nonna Carlotta di Vigo.
Prenotazioni telefonando o inviando un messaggio Whatsapp al numero 0462/760182. Entrata all’evento e al Museo Ladino 8,00 euro.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset