La storia
mercoledì 20 Dicembre, 2023
Trento, venti cittadini (volontari) del Camerun ripuliscono piazza Dante
di Redazione
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto “Al mio quartiere ci penso anch’io”, promosso dal Comune per stimolare l’attenzione al valore dei beni comuni

Si è svolta nei giorni scorsi la pulizia di piazza Dante e dintorni da parte di una ventina di cittadini che fanno parte di Ascat, l’associazione dei Camerunensi di Trento, alla loro prima uscita sul territorio.
I volontari dell’associazione si sono impegnati per alcune ore raccogliendo materiale vario per un totale di 8 sacchetti di rifiuto indifferenziato, 1 busta di mozziconi di sigarette, mezzo bidone di vetro e 1 sacco blu di plastica.
Dolomiti Ambiente ha messo a disposizione dell’associazione gli strumenti necessari per la pulizia e per la raccolta differenziata dei rifiuti provvedendo poi al loro ritiro.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto “Al mio quartiere ci penso anch’io”, promosso dal Comune per stimolare l’attenzione al valore dei beni comuni e alla cura della nostra città, secondo i principi e le finalità che ispirano il Regolamento comunale sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.
Il personaggio
Pengfei Jiang, l’influencer cinese da 10 milioni di follower che promuove l’Alto Garda su TikTok: «Si sono innamorati del Trentino»
di Leonardo Omezzolli
L'uomo racconta: «Con questi video voglio far conoscere un’Italia diversa e portare nuovo turismo in questi luoghi che però devono attrezzarsi. Qui serve un treno veloce, c’è troppo traffico, è tutto spesso congestionato»
L'intervista
Marco Rizzo e il libro che racconta l'Italia: «Bertinotti fingeva di litigare con Prodi. Il sovranismo popolare unisce ceto medio e lavoratori»
di Francesco Barana
Nella sua biografia ripercorre una vita nella politica. «La sinistra ha abbandonato la questione sociale per salire sul carro del Gay Pride. Con Cossutta criticavamo aspramente la cosiddetta sinistra fucsia, la sinistra arcobaleno. Quella sinistra che quando parla di periferia, lo fa senza connessione con la realtà»