L'INTERVISTA
domenica 20 Novembre, 2022
Roberto Battiston: «La fonte energetica del futuro? Il fotovoltaico galleggiante, è inesauribile»
di Margherita Montanari
Il fisico spiega che la tecnologia si sposerebbe bene con i bacini già vocati all’idroelettrico
                                
                                                            Il professore Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), è docente di Fisica sperimentale all’Università di Trento. È anche divulgatore scientifico, e nel suo ultimo lavoro, L’alfabeto della natura (Rizzoli), spiega attraverso la lente dell’esperienza scientifica le premesse e gli effetti dei cambiamenti climatici. Ponendosi domande attuali sulla crisi energetica in corso. E ragionando su risposte che, anche in Trentino, potrebbero trovare una declinazione fortunata.
Professore, lei scrive che ogni anno emettiamo nell’atmosfera 51 miliardi di tonnellate di Co2, quota a cui l’industria contribuisce con il 31% e la produzione di elettricità con il 21%.
«È molto importa...
                        Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiIl caso
Cianobatteri e acqua verde al lago di Canzolino: Pergine chiede l’intervento di Appa
di Johnny Gretter
Fioriture algali e cattivi odori spingono il Comune a chiedere un tavolo tecnico. Coinvolti anche i Comuni dei laghi di Piné, Levico e Caldonazzo per un piano contro l’inquinamento delle acque
Cultura
La montagna a colori e in bianco e nero: a Trento la mostra degli scatti di Silvio Pedrotti e quelle del nipote Pietro Cappelletti
di Gabriella Brugnara
«Gli occhi sulla montagna» mette a confronto le immagini di due generazioni di fotografi per raccontare l’ecosistema alpino, tra bellezza, storia e fragilità ambientale