cronaca
sabato 4 Novembre, 2023
Rovereto, controlli a tappeto nella notte di Halloween: 3 patenti ritirate
di Redazione
Intensificati i servizi di vigilanza dei carabinieri: 4 ragazzi denunciati per possesso di stupefacenti
 
                                
                                                            Nello scorso weekend e nella nottata di Halloween, i carabinieri di Rovereto, hanno intensificato i servizi di vigilanza sul territorio di competenza areale, in particolar modo nel capoluogo della valle dell’Adige e nelle zone di alcuni noti locali da ballo, nell’occasione frequentati da una moltitudine di giovani per feste a tema.
Particolare attenzione è stata riservata ai controlli inerenti la circolazione stradale, con la predisposizione di molteplici posti di controllo nelle ore notturne: tre gli automobilisti denunciati per guida in stato di alterazione da abuso di sostanze alcoliche con valori ben oltre la soglia consentita, con conseguente ritiro della patente di guida.
Sono state, altresì, rilevate e contestate diverse violazioni al codice della strada per condotte di guida irregolari e segnalati 4 giovani poiché trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti per uso personale, Fermate anche due persone mentre si allontanavano da locali in stato di alterazione conseguente all’abuso di bevande alcoliche.
I servizi svolti oltre ai numerosi controlli, hanno consentito di identificare oltre 298 persone e controllare circa 107 veicoli.
Giustizia
Processo Perfido, ammesse tutte le parti civili: sono Comune di Lona, sindacati e l'operaio cinese aggredito
di Redazione
Nel nuovo filone del processo sull’infiltrazione della ’ndrangheta nel settore del porfido trentino, il Tribunale di Trento accoglie tutte le richieste di costituzione a parte civile. Tra gli imputati ex sindaci, un ex parlamentare e tre carabinieri
L'intervista
Diecimila famiglie affittano a turisti. L'assessore Failoni: «Gli alloggi privati non vanno demonizzati»
di Tommaso Di Giannantonio
Il titolare del turismo è chiaro: «Queste famiglie non sono il problema, ma una parte importante del sistema turistico. L’emergenza abitativa? Dipende dagli alloggi sfitti»
 
							 
						 
						 
						 
											 
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
                                                
                                                
                                                
                                                                                                
                                                
                                                
                                             
					 
							 
							 
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								