La fotogallery
martedì 31 Ottobre, 2023
Maltempo, alberi sradicati nel Vanoi. A Rovereto ora preoccupa il livello dell’Adige: residenti pronti all’evacuazione
di Redazione
Piccolo smottamento nella notte sulla ss46 poco più a monte del cantiere comunale di Rovereto, sulla strada per Vallarsa. Proseguono i sopralluoghi
Prosegue l’allerta per le forti piogge che nella giornata di ieri, lunedì 30 ottobre e nella notte scorsa si sono abbattute su tutto il Trentino.
Oltre alla sospensione della Trento-Malè e della Valsugana, con autobus sostitutivi, prosegue l’attenzione anche in Vallagarina. Piccolo smottamento nella notte sulla ss46 poco più a monte del cantiere comunale di Rovereto sulla strada per la Vallarsa. Le reti, fortunatamente, hanno tenuto. Sopralluogo dell’ assessore Andrea Miniucchi e tecnici comunali per verificare l’entità dei danni e il ripristino della strada.
Preoccupazione anche per le case di Valdiriva a Rovereto. Dopo San Michele si teme esondazione dell’Adige anche lì. In corso l’evacuazione dei residenti lungo l’argine
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico