Cronaca
sabato 28 Ottobre, 2023
Molestie e persecuzioni nel Primiero, fine dell’incubo per una donna: arrestato il colpevole
Sulla testa di lui gravava già il divieto di avvicinamento a lei, che ha violato
Molestie e persecuzione nel Primiero portano le manette ai polsi di un uomo. Una delicata vicenda, culminata nella serata di ieri, venerdì 27 ottobre, con l’arresto di un uomo da parte dei carabinieri di Primiero – San Martino di Castrozza. Secondo quanto accertato dai militari, l’uomo si era reso colpevole di una serie di reiterati atti persecutori in danno a una valligiana. Qualche settimana fa, nonostante fosse già sottoposto a misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa per fatti analoghi, ha continuato a molestare la donna, cercando di avvicinarsi, minacciandola e urlandole contro. La vittima, intimorita, ha chiesto aiuto al 112.
Da subito i militari della stazione di Primiero hanno inquadrato la situazione e sono riusciti a bloccare l’uomo, oltre ad aver cercato di tranquillizzare la donna che era stata colta da un vero e proprio attacco di panico. L’Autorità giudiziaria, sulla scorta di quanto accertato e documentato dai carabinieri di Primiero, ha quindi emesso la misura della custodia cautelare in carcere nei suoi confronti. Rintracciato in valle nella serata di ieri, è stato arrestato dai carabinieri, nonostante lui abbia cercato di opporsi.
L'intervista
Ianeselli contro piazza Dante: «La Provincia si impone, non va bene. Ho un’altra idea di autonomia»
di Donatello Baldo
Valdastico, asili gratis, Cpr e San Vincenzo, il sindaco di Trento: «Fugatti fa tutto senza confrontarsi con il Comune. Ma così non si rispetta la comunità e si agisce lo stesso centralismo che si critica a livello nazionale»
L'intervista
Felicetti (Funivie Campiglio): «Dopo il limite agli skipass servono nuovi collegamenti con Folgarida per dimezzare i flussi»
di Gabriele Stanga
Il direttore: "Il numero ideale è un primo passo che consente di mantenere alta la soddisfazione degli ospiti e ridurre l’impatto ambientale ma sul medio lungo periodo bisognerà guardare a Folgarida e Marileva, per non concentrare i flussi su un unico impianto"