Collaborazioni
mercoledì 25 Ottobre, 2023
Autismo e disabilità intellettiva: Università di Trento e Anffas insieme per studiare neurosviluppo e nuovi strumenti di inclusione
di Redazione
Un cammino dove elaborare nuove conoscenze e strumenti sulla strada della felicità
Sulla strada della felicità ci si arriva, spesso, collaborando in sinergia. E così faranno l’università degli studi Trento e Anffas che nella giornata di martedì 24 ottobre, si sono incontrate nella sala della musica di Palazzo Sardagna. Un’occasione nella quale il rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian, e il presidente di Anffas Trentino Onlus, Luciano Enderle hanno sottoscritto una convenzione quadro.
Tra gli ambiti in cui Anffas e università hanno intenzione di lavorare ci sono: studio e trattamento del neurosviluppo nella disabilità intellettiva e nei disturbi dello spettro autistico. Lotta alle patologie neurodegenerative. Riabilitazione e tele-riabilitazione. Applicazioni robotiche per l’assistenza, l’accessibilità, i diritti e l’inclusione.
L’operato di Anffas
Anffas dal 1965 si prende cura delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e sostiene le loro famiglie nelle diverse comunità trentine di appartenenza. Si impegna per garantire la miglior qualità di vita possibile, attraverso servizi modulati su bisogni ed età. Opera per l’inclusione sociale e l’autodeterminazione e si impegna per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in questo ambito. Con l’impiego di diverse professionalità che lavorano in rete cerca di costruire, insieme alle persone con disabilità, la loro felicità. Ora, nell’Ateneo di Trento,
trova un compagno di strada con il quale rendere più agile il passo sul cammino della piena inclusione con l’elaborazione di nuove conoscenze e strumenti.
Nuove e proficue relazioni
La cooperazione di UniTrento e Anffas intende promuovere e sviluppare iniziative congiunte di ricerca, formazione, comunicazione e valorizzazione di progetti inerenti alla disabilità intellettiva e relazionale. Tutto ciò attraverso l’avvio di tirocini e stage, una maggiore proposta di tesi di laurea e di dottorato su questi temi, anche prevedendo premi di laurea e altre iniziative, e incentivando la ricerca multidisciplinare. Dalla teoria si passa subito alla pratica. A individuare le modalità di collaborazione, attuare e monitorare le iniziative, con il coinvolgimento di persone con disabilità e caregivers (professionali e familiari), sarà il comitato di coordinamento per il quale sono stati indicati Paolo Macchi, delegato del rettore per il supporto alle disabilità e ai disturbi specifici dell’apprendimento, e Paolo Girardi, direttore generale di Anffas. La convenzione quadro ha durata di tre anni e potrà essere rinnovata. A fare da cornice alla cooperazione tra Ateneo e Anffas c’è quanto stabilisce la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ovvero l’abolizione di ogni barriera, discriminazione ed emarginazione e la garanzia della piena cittadinanza e inclusione per le persone con disabilità. A scuola, sul lavoro e in ogni ambito della società.
La misura
Approvato l'aumento imis sul canone concordato a Trento. Ianeselli: «Ristori a chi affitta a valore inferiore al mercato»
di Redazione
Il sindaco dopo l’approvazione della manovra Imis in Consiglio comunale: «Saranno premiate le locazioni che contribuiscono realmente ad allentare la tensione abitativa»
Finanza locale
Soldi ai Comuni, Trento penalizzata. Il fondo perequativo toglierebbe mezzo milione al capoluogo e 200mila euro a Rovereto
di Donatello Baldo
La Provincia ha presentato al Cal la prima bozza. Cereghini: «C’è ancora tempo per il confronto». Ianeselli: «Affrontare anche le tariffe dei nidi»
La decisione
Trento, il Centro storico boccia il Cpr: «Sospendere il progetto»
di Serena Torboli
Il Consiglio circoscrizionale approva un documento che chiede alla Provincia di riattivare il dialogo con il Comune: «Servono politiche condivise, efficaci e coerenti con i valori dell’Autonomia trentina»