ATTENTATO A BRUXELLES
sabato 21 Ottobre, 2023
Attentato di Bruxelles, il ministro della Giustizia belga si dimette: «La Tunisia aveva chiesto l’estradizione nel 2022»
di Sara Alouani
Secondo quanto emerso, il magistrato incaricato non avrebbe dato seguito alla richiesta e il dossier venne dimenticato
Il ministro della Giustizia del Belgio, Vincent Van Quickenborne, ha annunciato le sue dimissioni a seguito delle informazioni emerse nelle ultime ore sull’autore dell’attentato avvenuto lunedì sera a Bruxelles.
La Tunisia avrebbe infatti chiesto l’estradizione di Abdesalem Lassoued il 15 agosto 2022, ma la richiesta non è stata elaborata dalle autorità.
«Questa richiesta è stata trasmessa il 1° settembre, come avrebbe dovuto, dall’esperto di giustizia della procura di Bruxelles», ha detto il ministro della Giustizia belga Vincent Van Quickenborne, «il magistrato incaricato non ha dato seguito alla richiesta di estradizione e il dossier non ha avuto seguito».
«È un errore individuale. Un errore monumentale. Un errore inaccettabile. Un errore dalle conseguenze drammatiche», ha concluso Van Quickenborne.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»