L'evento
domenica 24 Settembre, 2023
All’asta i formaggi di malga: gli chef stellati si danno appuntamento in val di Sole
di Redazione
Domani a Caldes: verranno «battute» 22 forme stagionate fino a 7 anni
Ristoratori, chef stellati, esperti, appassionati. Tutti in fila, palette alla mano, per gareggiare a colpi di rilanci con l’intento di aggiudicarsi 22 forme di formaggio a stagionatura variabile, tra 1 e 7 anni, prodotte nelle malghe da latte distribuite sugli alpeggi delle valli di Sole e Rabbi e di altre vallate trentine.
Domani, lunedì 25 settembre, alle 18 a castel Caldes si terrà la nona edizione dell’asta dei formaggi di malga, evento conclusivo di «Cheese FestiVal di Sole». Durante l’asta verrà inoltre dedicato un focus allo Storico ribelle, pregiato formaggio d’alpeggio tradizionale delle valli del Bitto.
«Questa iniziativa, che nel tempo è cresciuta coinvolgendo professionisti di spicco e cultori del settore gastronomico, è stata pensata e sviluppata con l’intento di affermare l’importanza dei prodotti dell’agricoltura di montagna, nello specifico dei formaggi di malga che rappresentano un unicum per le loro caratteristiche, e in parallelo del lavoro di casari, allevatori e contadini, che con tenacia si impegnano, mantenendo i nostri territori, a portare avanti tradizioni secolari», spiega Luciano Rizzi, presidente di Apt val di Sole. Anche quest’anno saranno presenti grandi nomi della cucina e della ristorazione italiana: Cristina Bowerman, stella Michelin dal 2010 e 3 forchette Gambero Rosso dal 2020, alla guida del ristorante Glass Hostaria di Roma; Jacopo Malpeli, chef dell’Osteria del Viandante di Rubiera, stella Michelin dal 2022 e stella verde per la sostenibilità; Silvio Barbero, vice presidente di Slow Food Italia e dirigente dell’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo e il giornalista Paolo Marchi, ideatore e curatore di Identità Golose, il primo congresso italiano di cucina e pasticceria d’autore.
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».