il sisma
lunedì 18 Settembre, 2023
Terremoto di magnitudo 4.8 in provincia di Firenze. Evacuata casa di riposo
di Sara Alouani
Il sisma ha colpito il comune di Marradi questa mattina alle 5. Danni a Tredozio

Una scossa di magnitudo 4.8 ha colpito questa mattina, alle 5.10, il comune di Marradi, in provincia di Firenze. Lo riferisce l’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma è stato avvertito in tutta la Toscana e nelle regioni limitrofe, compresa l’Emilia-Romagna e le Marche.
Al momento sono in corso le verifiche su eventuali danni da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile.
Sulla pagina Facebook del Comune di Marradi (Firenze) è comparso un post che annuncia la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per oggi, lunedì 18 settembre.
Secondo quanto riportato dalla protezione civile, non si registrano danni significativi né feriti.
Scossa avvertita anche in Romagna
La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente in varie zone della vicina Romagna colpita dall’alluvione di maggio, in particolari nelle zone interne delle province di Forli-Cesena e Ravenna.
I vigili del fuoco di Forlì stanno facendo controlli per crepe in alcune case, al momento non risultano persone coinvolte.
Danni a Tredozio, evacuata casa di riposo
«Abbiamo molte strutture danneggiate, anche il palazzo comunale, e stiamo evacuando una porzione di una casa di riposo, dieci persone». Lo spiega la sindaca di Tredozio (Forlì-Cesena) Simona Vietina. Il paese, già colpito dall’alluvione, non è lontano in linea d’aria da Marradi, in Toscana, dove c’è stata la scossa principale, ma è stato a sua volta epicentro di alcune scosse di assestamento, almeno quattro, una di magnitudo 3. «Siamo tutti fuori casa, ho aperto il Centro operativo comunale, attendiamo l’intervento dei vigili del fuoco». Dopo l’alluvione si continuano a vivere giorni difficili, «uno dopo l’altro».
La critica
Corsi di medicina, De Pretis: «80 posti disponibili? Troppi, tra dieci anni molti di loro saranno disoccupati»
di Donatello Baldo
Il presidente dell'Ordine dei Medici: «Numero che non risponde a un'esigenza reale: quando queste matricole completeranno gli studi, saranno molti di più di quelli che andranno in pensione»
Chiesa
Don Flavio Paoli, ancora nessuna notizia del missionario disperso. Il vescovo Tisi: «L'angoscia non deve spegnere la nostra speranza»
di Walter Iori
Ieri sera a Nanno la messa per il 68enne di cui non si hanno novità dall'11 agosto: «Un uomo trasparente e libero, che ha conosciuto la fatica e l'ostilità dell'evangelizzazione»