Ambiente
domenica 17 Settembre, 2023
Rio Salone, ancora sversamenti. «Così l’ecosistema è a rischio»
di Redazione
Il corso d’acqua si è nuovamente tinto di bianco
Ancora un episodio di sversamenti bianchi nel rio Salone ad Arco. A denunciare l’ennesimo caso è Carla Del Marco, che del fatto ha informato nel tardo pomeriggio di venerdì sia Appa (l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente) che la Forestale. Gli sversamenti di liquido bianco arrivano dal canale di scarico del cantiere della galleria Loppio Busa (si trova in località Maza, poco prima della discarica dismessa), da tempo finito sotto osservazione per la colorazione anomala del rio Salone. «Dopo mesi di monitoraggio si spera che questo problema venga risolto – scrive Carla Del Marco – Non si può far morire la vita del torrente causa scarichi non a norma con il pericolo che poi il tutto finisca nel fiume Sarca procurando altri problemi alla fauna ittica». La prima denuncia dell’anomalia risale allo scorso mese di marzo, quando nel Sarca è apparsa una lunga scia bianca. Risalendo la traccia, si era arrivati proprio al punto di immissione del rio Salone nel fiume. Da parte sua, l’Appa ha dichiarato a suo tempo di aver fatto tutte le verifiche del caso e di aver inoltrato le carte alla Procura della Repubblica di Rovereto. Ma nonostante l’intervento delle autorità competenti, gli sversamenti bianchi (verosimilmente riconducibili agli scavi in corso per la realizzazione dell’importante opera viabilistica) sono proseguiti nel corso dei mesi. Due giorni fa, appunto, l’ultimo episodio. «Oltre a far virare il colore dell’acqua sul bianco – aveva denunciato qualche settimana fa il Wwf – ha creato una patina biancastra su tutto il sedime del torrente Salone; fisiologico chiedersi se, ed in che misura, questa vada ad alterare gli equilibri dell’ecosistema in questione. Nonostante l’intervento periodico del Corpo Forestale Trentino (Stazione Forestale di Riva del Garda) contattato dagli attivisti Wwf (e anche da altre persone) e la segnalazione alla Procura della Repubblica operata da parte dei forestali, gli scarichi anomali nel torrente Salone non si sono fermati». Insomma, dopo mesi il problema degli sversamenti resta irrisolto.
I numeri
Violenza di genere, in Trentino crescono del 30% i casi: 531 le donne accolte nei centri antiviolenza nel 2024
di Giacomo Polli
L’aumento delle richieste di aiuto spinge all’apertura di nuovi sportelli: inaugurata la nuova sede del centro antiviolenza di Riva del Garda, che raddoppia i giorni di apertura per rispondere alla crescente domanda di ascolto e supporto
Cronaca
Dro, ritrovata e sequestrata una bici elettrica rubata da 4mila euro: denunciato un trentenne per ricettazione
di Redazione
Il mezzo era stato portato in riparazione in un negozio dell’Alto Garda. I Carabinieri di Dro lo hanno riconosciuto grazie a dettagli unici e alle immagini di videosorveglianza
Vallagarina e Garda Trentino
È un caso la scelta del comune di Mori di confluire nell'azienda di promozione turistica dell'Alto Garda: coro di no dagli albergatori ed esercenti della Busa
di Giacomo Polli
L'allargamento al centro della Vallagarina farebbe «perdere di efficacia l'attività di promozione»