bypass ferroviario
sabato 16 Settembre, 2023
Bypass, primi ritardi sull’opera: la chicane slitta a marzo
di Simone Casciano
A ottobre inizio scavi in area Filzi per la stazione temporanea. Venturini: «Garantiremo l’accesso a case e esercizi senza bloccare il traffico»

I lavori del bypass ferroviario di Trento sono già in ritardo. È questo quello che è stato certificato durante la presentazione, alla circoscrizione del Centro storico-Piedicastello, delle prossime opere che verranno realizzate perché previste dal progetto esecutivo di fase A. Non ne fanno parte, e quindi non se n’è parlato: la galleria vera e propria, con entrata a Trento nord e uscita a sud, e nemmeno le opere che dovranno essere realizzate a nord dello scalo Filzi e quindi vicino alle aree Sin Sloi e Ex Carbochimica. Ne fanno parte: la chicane di via Brennero, la galleria artificiale che passa proprio sotto alla strada e la trincea dello scalo filzi che ospiterà la stazione temporanea. E proprio il cronoprogramma della chicane di via Brennero a indicare che le lavorazioni sarebbero in ritardo. La devizione temporanea della sede stradale era prevista infatti a partire da dicembre 2023 fino a marzo 2024. Nel nuovo cronoprogramma presentato da Guido Venturini, coordinatore di Tridentum, la chicane è invece slittata a marzo 2024 con ripristino della normale viabilità a giugno. Un ritardo rispetto alle previsioni precedenti di circa 3 mesi. L’incontro è stata l’occasione per comprendere le lavorazioni finali del progetto di fase A. In particolare la realizzazione della trincea che ospiterà la stazione temporanea in area ex scalo Filzi e la galleria artificiale che farà transitare i treni al di sotto della sede stradale. I primi lavori a partire, già a metà ottobre, saranno quelli relativi alla trincee in area Filzi. Sarà realizzata con 4 binari e attrezzata con accesso in entrambe le direzioni. Una struttura pensata per poter già essere coperta. Sull’area Filzi era stata chiesta una caratterizzazione ma più a nord a partire dall’ex casa cantoniera. In quella zona si trovano invece al momento dei cumuli di materiale, sono stati fatti dei sondaggi e se ne faranno altro per definirne lo stato e il successivo smaltimento. Un mese dopo l’inizio dei lavori in trincea, quindi a metà novembre, cominceranno sia l’intervento di consolidamento del versante lato nord, sia quelli relativi alla galleria artificiale. Si tratta di un intervento complesso che oltre a deviare la strada necessita di spostare anche tutti i sottoservizi che passano al di sotto di essa. «Per questo motivo grazie alla collaborazione degli enti gestori abbiamo realizzato una mappatura di tutti i sottoservizi – ha spiegato Venturini – L’obiettivo è spostarli il più velocemente possibile e senza creare disagi, ma qualche lieve inconveniente potrebbe esserci». A marzo sarà poi la volta della chicane di via Brennero. «Siamo riusciti a trovare una soluzione viabilistica che continuerà a garantire l’accesso a tutte le abitazioni e agli esercizi in entrambi i sensi di marcia – garantisce Venturini – Inoltre, utilizzando corsie preferenziali per l’accesso ai cantieri minimizzeremo i disagi al traffico». A maggio dell’anno prossimo ci sarà infine la deviazione temporanea del canale Malvasia. Tutti questi interventi termineranno tra giugno e luglio. Rimangono aperti i quesiti riguardo la caratterizzazione delle aree inquinate, domande a cui si dovrà dare risposta. Intanto un emendamento a firma Testor è stato depositato in Senato per garantire che le risorse stanziate in finanziaria per i sondaggi potranno essere usate non solo nelle aree Sloi e ec-Carbochimica, ma anche in quelle limitrofe.
il caso
Delitto di Garlasco, ecco perché Paola Cappa ha detto: «Abbiamo incastrato Stasi»
di Redazione
Una frase diventata uno degli elementi più discussi della nuova inchiesta. La cugina di Chiara Poggi avrebbe seguito le indicazioni dei carabinieri per smascherare l'allora fidanzato della ragazza uccisa