caso orsi
martedì 12 Settembre, 2023
Enpa, Leidaa e Oipa impugnano la sentenza del Tar: «La cattura di F36 è una condanna a morte per il cucciolo»
di Redazione
Secondo le tre associazioni il plantigrado non sarebbe pericoloso e la sua reclusione è ingiustificata

Enpa, Leidaa e Oipa hanno impugnato davanti al Consiglio di Stato il provvedimento monocratico del Tar di Trento nella sola parte in cui dispone la cattura di F36.
Secondo le tre associazioni la reclusione di mamma orsa al Casteller, o in altra struttura individuata dalla Provincia di Trento, è ingiustificata poiché, come si legge nella sentenza del Tribunale amministrativo, il plantigrado non è un animale pericoloso. Al riguardo giova peraltro rammentare che la ricostruzione del primo falso attacco di F36, quello in cui sono rimasti coinvolti due cacciatori che avevano disturbato l’orsa, non ha convinto lo stesso Tar.
Ad allarmare le tre associazioni animaliste non è soltanto la privazione della libertà di un animale innocente, ma anche la sorte del cucciolo di F36. Da solo e senza le dovute cure materne, il piccolo potrebbe non essere in grado sopravvivere alla vita in natura. «Ci troviamo in una situazione paradossale: la cattura di mamma-orsa, che pure le risparmierebbe la vita rispetto all’ordinanza faunicida di Maurizio Fugatti da noi impugnata, finirebbe nei fatti per condannare a morte il suo piccolo, che in questa vicenda non ha alcuna parte», osservano le tre associazioni. Il provvedimento di cattura contenuto nella sentenza di ieri del Tar di Trento, questo il paradosso, si troverebbe a produrre quegli stessi effetti – morte di un orso non pericoloso – che quella stessa sentenza intendeva evitare.
Anche per questo le tre associazioni ricorrenti auspicano che il Consiglio d Stato possa valutare positivamente tali rilievi. «C’è pochissimo tempo», concludono Enpa, Leidaa e Oipa. «F36 è radiocollarata e potrebbe essere catturata da un momento all’altro».
Il caso
Educazione sessuale a scuola, l'Ordine degli infermieri di Trento: «Il divieto esteso alle medie mette a rischio la salute dei giovani»
di Redazione
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche esprime preoccupazione per l’emendamento approvato dalla Commissione Cultura della Camera che vieta l’educazione affettiva e sessuale anche alle scuole secondarie di primo grado
Giustizia
Aggredito alla sagra di Croviana da due ragazze: dopo il coma e i traumi chiede un maxi risarcimento
di Benedetta Centin
Il 42enne era stato trovato incosciente dopo l’aggressione da due ragazze alla festa patronale. Ora, in udienza preliminare, si costituisce parte civile per danni permanenti e temporanei alla salute