mondo
sabato 9 Settembre, 2023
Devastante terremoto in Marocco, si contano almeno 632 morti
di Sara Alouani
Sisma di magnitudo 7.0. L'epicentro a 78 chilometri a sud-ovest di Marrakech
Un devastante terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito il Marocco questa notte attorno alle 23.11 di venerdì 8 settembre.
Le prime rilevazioni hanno localizzato l’epicentro al centro del paese, a 16 chilometri del villaggio Tata N’Yaaqoub, a 78 chilometri a sud-ovest di Marrakech. Molte case sono, al momento, senza elettricità e acqua. La scossa ha colpito vicino alla costa occidentale del paese e le vittime sarebbero concentrate per lo più nella provincia di Marrakesh e in quella di Ouarzazate, più a sud.
Il ministero dell’Interno del Marocco ha dichiarato che almeno che almeno 632 persone sono morte nelle province vicine al luogo in cui si è verificato il tremendo sisma. Migliaia le persone ferite che sono state inviate agli ospedali per cure.
Il ministero ha scritto che la maggior parte dei danni si è verificata al di fuori delle città e dei paesi. I marocchini hanno pubblicato video che mostrano edifici ridotti in macerie e polvere e parti delle famose mura rosse che circondano la città vecchia di Marrakech, patrimonio mondiale dell’UNESCO, danneggiate. Turisti e altre persone hanno pubblicato video di persone che urlavano ed evacuavano ristoranti della città mentre suonava musica pulsante da club.
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, oggi a Nuova Delhi per il vertice G20, ha appreso con dolore il tragico bilancio del devastante terremoto che ha colpito il Marocco. Lo riferisce una nota di palazzo Chigi spiegando che la premier ha espresso «vicinanza e solidarietà al Primo Ministro Aziz Akhannouch, ai familiari delle vittime e al popolo marocchino», manifestando «la piena disponibilità dell’Italia a sostenere il Marocco in questa emergenza».
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»