ecuador
giovedì 10 Agosto, 2023
Ecuador, candidato alle presidenziali ucciso dopo un comizio
di Sara Alouani
Fernando Villavicencio è stata una delle voci più critiche contro la corruzione. Aveva già ricevuto minacce di morte
Fernando Villavicencio, tra gli otto candidati alle presidenziali dell’Ecuador, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco durante un evento elettorale nella capitale ecuadorena di Quito. Lo ha confermato il presidente Guillermo Lasso facendo riferimento al fatto che dietro all’uccisione di Villavicencio ci sarebbe la criminalità organizzata. Villavicencio, 59 anni, era il candidato alle presidenziali del movimento Build Ecuador. Le elezioni si terranno il 20 agosto.
La Procura generale ecuadorena ha riferito che sarebbero sei le persone arrestate dopo l’uccisione di Fernando Villavicencio, Un sospettato dell’assassinio del politico, rimasto ferito durante lo scontro a fuoco con le forze di sicurezza, invece, è morto dopo essere stato arrestato dalle autorità. Nell’attentato contro il 59enne, politico e attivista, sono rimaste ferite altre nove persone persone, tra cui un’altra candidata e due poliziotti.
«Vi assicuro che questo crimine non rimarrà impunito», ha riferito il presidente Lasso in una nota. «La criminalità organizzata è andata troppo oltre, ma sentiranno tutto il peso della legge».
In alcuni video sui social si vede Villavicencio lasciare l’evento elettorale circondato dalle guardie. Il 59enne entra poi in un camion bianco e seguono alcuni colpi di arma da fuoco. Secondo alcune informazioni, che sono state confermate all’Associated Press da Patricio Zuquilanda, consigliere della campagna, Villavicencio avrebbe ricevuto minacce di morte prima della sparatoria, che aveva denunciato alle autorità e che avevano portato a un arresto.
Villavicencio è stata una delle voci più critiche contro la corruzione, soprattutto durante il governo dell’ex presidente Rafael Correa dal 2007 al 2017. Ha presentato numerose denunce contro membri di alto rango del governo Correa, anche contro lo stesso ex presidente.
Mondo
Trump: «Non so nulla delle mail di Epstein». Intanto arrivano tagli ai dazi e nuove pressioni su Tesla
di Redazione
Il tycoon respinge ogni coinvolgimento nelle rivelazioni del pedofilo, rilancia accuse su Clinton e Summers e, mentre gli Usa abbassano le tariffe su vari prodotti alimentari, Tesla accelera l’uscita dai componenti cinesi nelle auto americane
L'intervista
«Sarajevo Safari», cecchini italiani pagavano per sparare a civili, il giornalista Riva: «Tutto vero, i serbi avevano un tariffario»
di Lorenzo Fabiano
Il giornalista Gigi Riva, testimone diretto della guerra in Bosnia, e le indagini della procura di Milano confermano le storie raccontate nel documentario di Miran Zupanic sui «viaggi dell’orrore»: «Mille marchi tedeschi per uccidere un bambino, ottocento per una donna incinta»