Il video
venerdì 28 Luglio, 2023
Lupi, Fugatti sulla sentenza del Tar: «Riconosciuto il valore del patrimonio zootecnico ed ambientale del Trentino»
di Redazione
Ma le associazioni annunciano un nuovo ricorso e una manifestazione in piazza (a settembre)
il Tar di Trento ha respinto la richiesta di sospensione presentata dalle associazioni animaliste LAV, LEAL, WWF, LNDC nei confronti del decreto con il quale il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha disposto l’abbattimento di due esemplari di lupo del branco che imperversa ed ha creato ingenti danni nella zona di Malga Boldera, sul monte Baldo.
«C’è soddisfazione perché nel valutare il ricorso contro il decreto, oltre a confermare la non minaccia alla conservazione della specie, il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa ha riconosciuto l’importanza della tutela del patrimonio zootecnico ed ambientale, e più in generale dell’economia della nostra montagna, temi questi che abbiamo sempre posto al centro della nostra azione di governo» ha commentato il presidente Maurizio Fugatti.
Ma già nelle prossime ore LAV, LNDC Animal Protection e WWF, depositeranno un nuovo ricorso.
«Va ribadito sia a Fugatti che a tutti gli altri sostenitori degli abbattimenti – dicono le sigle animaliste e ambientaliste – cosa significa specie particolarmente protetta ai sensi della Direttiva europea Habitat. Un secolo di studi scientifici e di tentativi di strutturare una convivenza pacifica tra i cittadini e i lupi viene così spazzato via da un decreto miope, crudele che nasconde le gravi mancanze gestionali dell’amministrazione trentina in tema di prevenzione dei conflitti con la fauna selvatica sparare a due lupi a caso dovrebbe risolvere la presunta ‘emergenza’? La situazione attuale è figlia dalla mancata o insufficiente erogazione di misure preventive, che necessita di una continua e seria analisi delle inefficienze dei sistemi già implementati per comprendere come migliorarli».
Prevista anche una manifestazione in piazza, a settembre. «Per ribadire il rispetto dovuto agli animali e il NO alla caccia – conclude Gianluca Felicetti, Presidente LAV – scenderà in piazza a Trento sabato 16 settembre per una delle più grandi manifestazioni degli ultimi tempi, proprio il giorno prima dell’apertura della stagione venatoria. Invitiamo gli animalisti e le persone di buon senso a unirsi alla manifestazione da tutta Italia per amplificare ancora di più la nostra voce».
La decisione
Trento, il Centro storico boccia il Cpr: «Sospendere il progetto»
di Serena Torboli
Il Consiglio circoscrizionale approva un documento che chiede alla Provincia di riattivare il dialogo con il Comune: «Servono politiche condivise, efficaci e coerenti con i valori dell’Autonomia trentina»
Il dolore a Lavis per la morte di Alex Ugolini, la famiglia: «Era il sole, fa male al cuore»
di Benedetta Centin
Domenica sera stava accompagnando un’amica (ancora in rianimazione). Appassionato di motori e camion, quest’anno si era aperto una sua azienda agricola e avrebbe provato l’esame come maestro di sci
Tragedia in Val di Non, muore a 22 anni Alex Ugolini: non ce l’ha fatta dopo il terribile incidente
di Redazione
Il giovane era rimasto gravemente ferito domenica nello scontro frontale avvenuto sulla statale 43 all’altezza del bivio per Denno. Ricoverata in ospedale anche una ragazza di 18 anni, ancora in gravi condizioni.