meteo
venerdì 21 Luglio, 2023
Maltempo in Trentino, ancora allerta ordinaria (gialla) della Protezione Civile
di Redazione
Previsti temporali grandinigeni oggi e domani con forti raffiche di vento. Possibili criticità (anche interruzioni) sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi
Fino a domani sera, sabato 22 luglio 2023, il nord Italia sarà interessato da flussi occidentali a tratti intensi ed instabili. Oggi, venerdì 21 luglio 2023, è previsto lo sviluppo di rovesci e temporali localmente intensi e in rapido movimento verso est nord est. Soprattutto nel pomeriggio-sera odierno, i temporali potranno risultare localmente grandinigeni, con forti raffiche di vento, precipitazioni intense, ma generalmente di breve durata e frequenti fulminazioni.
Sabato, specie nelle ore centrali e al pomeriggio sono probabili temporali localmente intensi ed in moto verso est.
- erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, frane e colate rapide;
- forti raffiche di vento, grandine e fulminazioni.
Tali criticità possono inoltre causare disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi.
La Protezione Civile invita la popolazione a:
- porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi;
- evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo;
- evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime ai corsi d’acqua, a zone depresse (conche e sottopassi),
- alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti;
- evitare di sostare sotto gli alberi, impalcature, cartellonistica, segnaletica, pali e presso edifici con coperture instabili.
Si ricorda inoltre di comunicare tempestivamente al numero unico 112 eventuali situazioni di emergenza (per chiunque si trovi sul territorio dei cinque Comuni del Primiero contattare il numero verde di emergenza 800 112000).
Il caso
Bolzano, Codice Rosso per Carlo Vettori: denunciato dalla moglie per violenza domestica, poi le dimissioni da presidente del Consiglio comunale
di Redazione
L’esponente di Fratelli d’Italia lascia l’incarico dopo la denuncia e le misure cautelari. Il sindaco Corrarati: «Scelta responsabile, no alla gogna mediatica»
L'intervista
Il criminologo Baratto «Cpr? La criminalità si annida nella marginalità, che aumenterà se crescono le persone senza dimora»
di Tommaso di Giannantonio
Il coordinatore scientifico di eCrime al Dipartimento trentino di Giurisprudenza riflette sui fattori che generano il senso di insicurezza nella popolazione